Sommario
Che vino abbinare al sugo?
L’abbinamento perfetto è con i vini bianchi giovani, con bouquet fruttato e vegetale, freschi e di media struttura (Es. Gavi, Pinot grigio, Soave, Vermentino di Sardegna, Malvasia, Tocai, Verdicchio, Chardonnay, ecc.). La pasta condita con un sugo corposo ed elaborato, richiede un vino ugualmente robusto.
Che vino abbinare alle trofie al pesto?
Vermentino di Liguria
L’abbinamento perfetto fra vino e trofie al pesto è una sfida piuttosto semplice che però può darti grandi soddisfazioni. Quasi d’obbligo partire con un Vermentino di Liguria, probabilmente la scelta più automatica, ma anche un Pigato può dire la sua in modo eccellente.
Quale vino rosso usare per il ragù?
Sangiovese
Questo piatto tipico della cucina emiliana ma ormai diffuso anche in altre regioni italiane può essere abbinato a vini rossi tipici dell’Emilia-Romagna come il Sangiovese o Lambrusco oppure in alternativa si può optare per i vini rossi toscani, marchigiani e umbri.
Cosa bere con il ragù?
Secondo noi il Lambrusco, vicino di casa del ragù bolognese, con la sua vivacità è perfetto per contrastare la succulenza del ragù di carne bovina e suina. Un’altra possibilità ci porta in centro Italia, dove un bel Montefalco rosso, strutturato e versatile, potrà dire la sua davanti a piatto di tagliatelle all’uovo.
Cosa bere con la pasta al pesto?
Il Pigato della Riviera Ligure di Ponente è l’abbinamento regionale per eccellenza, ma anche il campano Fiano d’Avellino, il Sauvignon del Collio friulano e il Vermentino di Gallura sono i vini perfetti per il pesto.
Cosa bere con pesto?
Il pesto alla genovese si accompagna dunque meglio ai vini bianchi, preferibilmente non invecchiati, di buona profumazione e morbidezza al palato, che, a differenza di quelli rossi, offrono una buona freschezza riducendo il senso di astringenza tipico dei vini tannici.