Sommario
Che cosa è un Dendrite?
In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche con i neuriti di altri neuroni.
Cosa c’è nell assone?
Nei vertebrati gli assoni possono essere rivestiti da una guaina mielinica, formando una fibra nervosa. La guaina mielinica è uno strato isolante costituito da due tipi di cellule gliali: le cellule di Schwann per gli assoni periferici e gli oligodendrociti per il sistema nervoso centrale.
Cosa sono i dendriti e l assone?
I dendriti sono ramificazioni che si estendono dal corpo della cellula nervosa e hanno lo scopo di rispondere i segnali che provengono da neuroni o dell’ambiente esterno. L’assone trasporta i vari segnali elettrici che vengono generati dal corpo cellulare.
Come è costituito il neurone?
Il neurone è costituito da una parte centrale chiamata soma, che a sua volta è formata dal pirenoforo, sede del nucleo, e dagli altri organelli deputati alle principali funzioni cellulari: apparato di Golgi, neurofilamenti, neurotubuli, granuli di pigmento, sostanza tigroide, mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Qual è la parte centrale del neurone?
La parte centrale del neurone è chiamata soma o corpo cellulare, ed è costituita dal pirenoforo, in cui risiede il nucleo, e dagli altri organelli deputati alle principali funzioni cellulari ( apparato di Golgi, neurofilamenti, neurotubuli, granuli di pigmento, sostanza tigroide, mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso ).
Come sono caratterizzati i neuroni?
La maggior parte dei neuroni è caratterizzato da tre regioni: il corpo cellulare (detto anche pirenoforo, perikarion o soma), i dendriti e l’assone (o neurite). Seppur con le dovute eccezioni, il corpo cellulare (soma) assomiglia ad ogni altra cellula “standard” dell’organismo.
Qual è la frequenza d’innervazione del neurone?
Si parla infatti di onde polarizzatrici e depolarizzatrici che si susseguono all’interno delle fibre. Il sistema garantisce la propagazione degli impulsi elettrici (spike) lungo l’assone, con una velocità di circa 100 m/s. Si definisce frequenza di scarica o frequenza d’innervazione del neurone, lo spike al secondo, (Fi=spike/s).