Sommario
A cosa serve il pettorale per il cavallo?
La funzione del pettorale è quella di tenere la sella nella sua posizione impedendone l’arretramento verso la zona lombare.
A cosa serve il sottosella?
Il suo compito è quello, innanzitutto, di proteggere il cavallo da fiaccature che potrebbero essere provocate dai movimenti della sella e, al contempo, di preservare il cuoio della sella dal sudore del cavallo.
Quando usare la martingala?
La martingala è usata in alcuni sport equestri: nel polo e in quelli che prevedono salti, come il salto ostacoli e il completo. Nel dressage, invece, non è consentito l’uso del finimento. I due tipi di martingala più comuni sono quella fissa e quella a forchetta.
A cosa serve pettorale?
In genere, il muscolo in tutte le sue differenti componenti, ha il compito di avvicinare il braccio al corpo, ruotarlo verso l’interno quando posto sopra la testa, abbassarlo e, come avviene ad esempio nell’arrampicata, sollevare il tronco. Infine, i pettorali contribuiscono, dilatando il torace, all’inspirazione.
Come sviluppare i pettorali bassi?
Un training classico per i pettorali bassi è quello delle croci con manubri su panca, come abbiamo visto, che vanno fatte di preferenza a testa in giù e, in alternativa, sulla panca piana ma tirando i piedi su da terra e appoggiandoli alla panca.
Come si lava il sottosella americano?
Se potete farlo dentro una vasca da bagno è l’ideale, basta mettere il sottosella in ammollo con del detersivo e procedere con una spazzola morbida per il lavaggio. Ovviamente è sconsigliato il passaggio in lavatrice per la centrifuga e l’asciugatrice onde evitare si scollino gli strass non cuciti.
Come misurare il sottosella?
Per misurare la lunghezza dell sottopancia posiziona il sottosella e la sella sul cavallo. Utilizzando un metro a nastro, misura la distanza dal foro centrale del riscontro al lato della sella alla stessa posizione sull’altro lato.
Come si gioca la martingala?
Nella martingala tradizionale, i giocatori raddoppiano le scommesse dopo ogni perdita nella speranza che un’eventuale vittoria copra le perdite precedenti. L’approccio anti-martingala invece raddoppia la portata della puntata dopo le vittorie, mentre le riduce in caso di perdita.
Come regolare la martingala?
La martingala a forchetta dev’essere regolata in modo che ogni elemento della forchetta abbia un gioco di circa un pollice, quando la testa del cavallo è nella posizione normale. Le redini dovrebbero formare una linea retta fino all’imboccatura fino a quando la martingala non entra in tensione.