Sommario
Quanto dura un leasing per auto aziendale?
Ad esempio, si consideri un leasing per auto aziendale a disposizione con durata contrattuale di 2 anni inferiore alla durata minima fiscale che è pari a 4 anni.
Come è detraibile il canone di leasing?
L’articolo 19-bis 1), comma 1, lettera c), del DPR n. 633/72 prevede che, a decorrere dal 28 giugno 2007, l’Iva relativa ai canoni di leasing sostenuti per l’acquisizione di un veicolo non utilizzato esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, è detraibile nella misura del 40%.
Come calcolare il canone di leasing auto?
L’applicazione della regola ordinaria di deducibilità dei canoni di leasing auto comporta la necessità di calcolare un rapporto di deducibilità, da applicare al canone in aggiunta al limite del 20%, che nel caso delle autovetture è: minore tra {18.075,99 e il costo sostenuto dal concedente} / (costo sostenuto dal concedente)
Quando scade il contratto di leasing?
Alla scadenza del contratto : Nel caso di un leasing solo noleggio, il veicolo deve essere restituito. Nel caso di un leasing con opzione d’acquisto, Lei puo riscattare il veicolo al garagista al prezzo del valore residuo. Nel caso di un leasing-vendita, Lei diventa il proprietario del veicolo. La disdetta anticipata del contratto di leasing :
Quali sono i canoni di leasing auto?
Leasing auto: disciplina Iva. Dal un punto di vista dell’Imposta sul Valore Aggiunto, canoni di leasing rappresentano il corrispettivo pattuito per la prestazione di un servizio, ai sensi dell’articolo 3 del DPR n. 633/72 e pertanto, sono soggetti ad Iva.
Quali sono i canoni di leasing dedotti alla scadenza del contratto?
i canoni di leasing non dedotti alla scadenza del contratto sono deducibili extracontabilmente mediante variazioni in diminuzione nel modello Unico. Ad esempio, si consideri un leasing per auto aziendale a disposizione con durata contrattuale di 2 anni inferiore alla durata minima fiscale che è pari a 4 anni.