Quanti tipi di cristallo ci sono?
Dal punto di vista chimico possiamo distinguere quattro tipi di cristalli: ionici, molecolari, metallici, covalenti. * Nei cristalli ionici le partioelle costituenti lacella elementare sono ioni di segno opposto, tenuti insieme da forze di natura elettrostatica.
Che vuol dire materiale amorfo?
amorfo, stato Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico.
Quali sono i solidi amorfi?
un po ‘ esempi di solidi amorfi sono polimeri termoplastici, polimeri termoindurenti, elastomeri, polimeri espandibili o vetro. Amorfo viene dal greco, dove il prefisso “a” è la negazione, e la parola morfo significa forma, cioè senza forma.
Quali sono i solidi ionici?
I solidi ionici hanno perciò temperature di fusione abbastanza elevate e sono (con poche eccezioni) cattivi conduttori dell’elettricità (infatti gli ioni che costituiscono il reticolo non sono mobili). I solidi ionici sono inoltre fragili; la loro fragilità è dovuta alla presenza in essi delle cariche positive e negative.
Qual è la formula chimica di un solido ionico?
La formula chimica di un solido ionico (esempio NaCl per il cloruro di sodio) non descrive una struttura molecolare, ma è una rappresentazione di comodo, che indica la proporzione esistente nel cristallo tra ioni cationi e anioni (formula minima). Nel caso del cloruro di sodio NaCl tale proporzione è di 1:1.
Quali sono i cristalli ionici?
intense interazioni elettrostatiche di tipo coulombiano . Queste, per loro natura, non sono direzionali e quindi gli ioni di carica opposta si attirano indipendentemente dalla loro collocazione spaziale: non sono quindi riconoscibili singole unit à molecolari I cristalli ionici presentano durezza intermedia, sono fragili e di solito hanno elevati