Sommario
- 1 Quanti mesi di maternità spettano?
- 2 Come calcolare l’indennità di maternità?
- 3 Quali sono i requisiti per la maternità?
- 4 Qual è la durata dell’indennità?
- 5 Come funziona l’aspettativa in polizia?
- 6 Qual è il congedo di maternità lavoratrici dipendenti?
- 7 Come fare domanda di congedo di maternità INPS?
- 8 Qual è il congedo parentale delle forze di polizia?
Quanti mesi di maternità spettano?
La maternità obbligatoria dura cinque mesi fruibili prima o dopo il parto. In presenza di determinate condizioni, si aggiunge il congedo anticipato. Anche durante questo periodo, come nel caso del congedo ordinario, la lavoratrice riceve un’indennità dall’INPS pari all’80 per cento della retribuzione.
Come calcolare l’indennità di maternità?
Calcolo indennità di maternità. Una volta stabilito le modalità di calcolo della retribuzione giornaliera presa a riferimento per determinare il trattamento economico spettante in caso di maternità, è necessario procedere al calcolo dell’indennità. Indennità di maternità a carico Inps pari all’80%.
Chi ha diritto all’indennità di maternità post partum?
La lavoratrice ha diritto all’indennità di maternità post partum anche quando capitano eventi tragici come la nascita di un bambino già morto o il decesso del bambino successivo al parto. Analogamente l’indennità spetta anche quando ci sia stata una interruzione di gravidanza dopo il 180° giorno di gestazione.
Quali sono i requisiti per la maternità?
Indennità di maternità: requisiti. Alle lavoratrici spetta per legge un periodo di maternità, cioè di astensione o congedo dal lavoro, pari a 5 mesi. È possibile fruirne in tre modalità diverse: 2 mesi prima del parto e 3 dopo;
Qual è la durata dell’indennità?
La durata è sempre di cinque mesi ma l’indennità, commercianti, coltivatrici dirette, colone, mezzadre, imprenditrici agricolo a titolo principale, dovrà essere inviata prima dei due mesi che precedono la data prevista per il parto e il termine ultimo è fissato al massimo entro un anno dalla fine del periodo indennizzabile.
Quanti sono i mesi di maternità facoltativa?
Fino all’età di 6 anni del bambino/a, il periodo massimo di assenza è pari a 6 mesi. Fino all’età di 8 anni del bambino/a, il periodo massimo di assenza può arrivare anche fino a 10-11 mesi, ma si dovrà verificare caso per caso le condizioni utili alla richiesta.
Come funziona l’aspettativa in polizia?
Durante l’aspettativa l’impiegato ha diritto all’intero stipendio per i primi dodici mesi ed alla metà di esso per il restante periodo, conservando integralmente gli assegni per carichi di famiglia.
Qual è il congedo di maternità lavoratrici dipendenti?
Congedo di maternità lavoratrici dipendenti Le lavoratrici dipendenti hanno l’obbligo di astensione dal lavoro nel periodo che va dai due mesi precedenti alla data presunta del parto fino ai tre mesi dopo il parto. Questo periodo può essere esteso per motivi legati alla salute della lavoratrice oppure a mansioni rischiose.
Qual è il periodo di congedo per la maternità?
Tutte le lavoratrici, che siano dipendenti, autonome o iscritte alla Gestione separata Inps hanno diritto a beneficiare del periodo di congedo per maternità, anche noto come periodo di aspettativa prima e dopo il parto.
Come fare domanda di congedo di maternità INPS?
Come e quando fare domanda di congedo di maternità Inps La domanda di congedo di maternità Inps dovrà essere inviata prima dei due mesi che precedono la data prevista per il parto e il termine ultimo è fissato al massimo entro un anno dalla fine del periodo indennizzabile.
Qual è il congedo parentale delle forze di polizia?
Congedo parentale Forze di Polizia: durata, retribuzione e regole Al personale delle Forze di Polizia è riconosciuto un congedo parentale straordinario di 45 giorni, retribuito al 100%. 5 giorni di permesso retribuito, invece, spettano nel caso della malattia del figlio.