Sommario
Quanti giorni toccano al marito quando la moglie partorisce?
2 giorni di congedo di paternità obbligatorio; 2 giorni di congedo congedo facoltativo. Dal 2018 i giorni sono aumentati a 4 e dal 2019, aumentano a 5 giorni. Dal 2021 i giorni di congedo paternità diventano passano da 7 a 10 giorni + 1 facoltatico al posto della mamma.
Quanti giorni può stare a casa il padre dopo il parto?
Con la nuova Legge di Bilancio, il cui disegno di Legge è stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 29 ottobre, il congedo di paternità di 10 giorni viene infatti reso strutturale. C’è di più però: i 10 giorni potrebbero diventare presto addirittura 3 mesi in base a quanto si prefigge il Family Act.
Quanti giorni spettano al padre per nascita figlio 2021?
Ai padri lavoratori dipendenti spettano dieci giorni di congedo obbligatorio, che possono essere goduti anche in via non continuativa, per gli eventi parto, adozione o affidamento avvenuti successivamente al 1° gennaio 2021.
Cosa spetta al padre quando nasce un figlio 2022?
Congedo di paternità, strutturale dal 2022 con le novità della Legge di Bilancio: a chi spettano i 10 giorni. Nel frattempo per il 2022 il congedo di paternità consiste in 10 giorni di astensione retribuita dal lavoro che spetta ai padri lavoratori dipendenti, anche adottivi e affidatari.
Quanti giorni dura la paternità?
L’aggiornamento più importante riguarda il congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti, fissato in 10 giorni, che viene reso stabile. Via libera anche alla conferma del congedo ulteriore facoltativo di un giorno che fu introdotto dalla legge 28 del giugno 2012.
Quanti giorni ha diritto il padre per la nascita del figlio 2022?
Le regole attualmente in vigore confermano per il 2022 e per gli anni a venire un congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni e facoltativo di un giorno. Dall’INPS con la circolare numero 1 del 3 gennaio sono arrivate anche le istruzioni da seguire per richiederlo.