Sommario
Quanti bar deve avere una buona idropulitrice?
Per quanto riguarda i valori, si parte da idropulitrici in grado di esercitare una pressione massima di 100/120 bar, per modelli adatti all’uso domestico saltuario, fino agli strumenti professionali che arrivano a 500 bar.
Quale idropulitrice scegliere per casa?
per disincrostare fango secco, muffe, muschio, incrostazioni, calce e cemento da auto, moto, camper, terrazzi e muri, ti consigliamo un’idropulitrice con potenza fino a 160 bar. Questa pressione è sufficiente anche per lavori più specifici, ad esempio sabbiare e sturare i tubi.
Come scegliere la migliore idropulitrice?
5 Fattori decisivi per la scelta dell’idropulitrice
- Pressione. Un’idropulitrice professionale genera un getto potente, grazie ad una pressione di oltre 500 bar.
- Portata. La portata dell’idropulitrice va valutata in relazione alle superfici che dovete pulire.
- Accessori.
- Praticità d’uso.
- Consumi e potenza.
Quanti bar per lavare la macchina?
110 bar
Per pulire una vettura basta una pressione anche di 110 bar. Anche la potenza è un altro fattore che incide. Di certo per un uso domestico l’interesse è anche economico (relativo alla bolletta della luce). Per utilizzare la tua idropulitrice per auto non servono chissà quanti kw, può bastare una potenza di 1300 watt.
Quali sono le migliori idropulitrici professionali?
1 Classifica delle migliori idropulitrici professionali:
- 1.1 Kärcher K 4 Full Control – la miglior idropulitrice a Freddo.
- 1.2 Idropulitrice Lavor Galaxy160.
- 1.3 AR Blue Clean 4.0 Twin Flow Idropulitrice ad Alta Pressione con Dualtech System.
- 1.4 Idropulitrice Annovi Reverberi 471.
Come scegliere idropulitrice per la macchina?
Tra gli altri parametri fondamentali nella scelta della miglior idropulitrice per auto c’è la potenza del macchinario, che si deve attestare intorno ai 1300 watt; oltre a ciò valutate la quantità di acqua erogata in un’ora, cioè la portata, ricordando che vi servirà un minimo di 360 l/h.