Sommario
Quali sono norme di buon comportamento quando si manipolano sostanze chimiche?
Essere assolutamente certi dell’identificazione della sostanza presente nel recipiente. Manipolare o mescolare sostanze incognite può essere estremamente pericoloso. Ogni recipiente deve portare una etichetta che identifichi inequivocabilmente il suo contenuto almeno con il nome e/o la formula e le precauzioni d’uso.
Quali sono i solventi organici?
I solventi organici sono formati da idrocarburi (che contengono carbonio e idrogeno nella loro struttura molecolare) e sostanze legate. La maggior parte dei solventi usati industrialmente è volatile. In accordo con la definizione della direttiva EU-VOC un composto è volatile se la pressione di vapore è più alta di 0,1 mbar a 20° C.
Quali sono i rischi dei solventi?
I solventi possono anche portare rischi alla sicurezza oltre che alla salute. La maggior parte dei solventi sono volatili e infiammabili e devono essere sempre maneggiati con cura. Alcuni solventi producono vapori che sono più pesanti della aria; questi vapori possono fluire a terra o nel caso peggiore in spazi dove possono essere incendiati
Qual è la volatilità dei solventi industriali?
La maggior parte dei solventi usati industrialmente è volatile. In accordo con la definizione della direttiva EU-VOC un composto è volatile se la pressione di vapore è più alta di 0,1 mbar a 20° C. A questa pressione la concentrazione di VOC (composti organici volatili) dell’aria interna da aspettarsi è nell’ordine dei mg/m.
Quando vanno consultate le schede di sicurezza?
SCHEDE DI SICUREZZA: VALIDITA’ E CONFORMITA’ LEGISLATIVA Le SDS sono obbligatorie se i preparati/miscele sono classificati pericolosi in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Attualmente, e fino al 1 giugno 2017, le SDS per le miscele pericolose possono essere conformi a più di un riferimento normativo.
Dove vanno conservate le schede di sicurezza?
Tutti gli agenti chimici presenti devono essere corredati della apposita scheda dati di sicurezza, conservata in luogo noto ed accessibile a tutti coloro che li manipolano. Lo stoccaggio deve rispettare le condizioni riportate sulla schede di sicurezza dello specifico agente chimico.