Skip to content

Rispostesaggia.it

Risposte da tutta Internet

  • Casa
  • LifeHacks
  • Popular guidelines
  • Consiglio
  • Recente
  • Domande
  • Comune
  • Blog
  • Contatti

Quali sono le proprieta dei non metalli?

Posted on Marzo 31, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Quali sono le proprieta dei non metalli?
  • 2 Quali sono i metalli non metalli?
  • 3 Come reagisce il metallo con i metalli?
  • 4 Quali sono le principali proprietà dei metalli semimetalli e non metalli?
  • 5 Quali sono i metalli non metalli della tavola periodica?
  • 6 Quali sono i metalli e quali sono i non metalli nella tavola periodica?
  • 7 Quali sono le caratteristiche dei non metalli?
  • 8 Quali sono i metalli e i semimetalli?

Quali sono le proprieta dei non metalli?

I non metalli sono quegli elementi chimici che presentano un aspetto opaco e sono cattivi conduttori di elettricità e di calore. Sono situati a destra della tavola periodica (tranne l’idrogeno che è in alto a sinistra) e presentano caratteristiche fisiche opposte a quelle dei metalli.

Quali sono i metalli non metalli?

Non metalli. Carbonio (C) Azoto (N) Ossigeno (O) Fluoro (F) ( alogeno) Fosforo (P) Zolfo (S) Cloro (Cl) ( alogeno) Selenio (Se)

Qual è la nomenclatura del non metallo?

La nomenclatura tradizionale prevede: Se il non metallo presenta un unico numero di ossidazione il composto si chiamerà “Anidride” seguito dal nome del non metallo con desinenza -ica. Se il non metallo presenta due numeri di ossidazione può formare con l’ossigeno due anidridi diverse. Nel composto a numero di ossidazione maggiore il non metallo

Qual è il prefisso del non-metallo?

Nel composto a numero di ossidazione minore il non-metallo prende il prefisso ipo- e il suffisso -osa. Nei composti a numero di ossidazione intermedi, per il non-metallo si avranno il suffisso –ica (per il numero di ossidazione più elevato dei due) ed -osa (per il numero di ossidazione meno elevato dei due).

Come reagisce il metallo con i metalli?

Metallo: elevato. Non metallo: basso. Reattività chimica. Metallo: reagisce con i non metalli. Non metallo: reagisce con i metalli e i non metalli.

Quali sono le principali proprietà dei metalli semimetalli e non metalli?

Sono privi di lucentezza metallica e duttilità, sono cattivi conduttori di calore e di elettricità. I semimetalli (una volta detti metalloidi) si trovano lungo una linea a scalini che va dal boro all’astato e che separa metalli e non-metalli; hanno proprietà intermedie tra quelle dei metalli e dei non-metalli.

Quali proprietà hanno i metalli rispetto ai non metalli?

Le Proprietà fisiche e chimiche dei metalli sono riferite alla natura del metallo stesso, ovvero si tratta di proprietà insite nel materiale. Tra queste proprietà ricordiamo la conduttività termica ed elettrica, la sua massa volumica, il calore specifico, a dilatazione termica e la temperatura di fusione.

Quali proprietà fisiche distinguono i metalli dai non metalli e dai semi metalli?

Quali sono i metalli non metalli della tavola periodica?

Sono “non metalli” i seguenti elementi: idrogeno (H), carbonio (C), azoto (N), ossigeno (O), fluoro (F), fosforo (P), zolfo (S), cloro (Cl), selenio (Se), bromo (Br), iodio (I), astato (At). Fanno parte dei “non metalli” anche i gas nobili, che però fanno gruppo a se.

Quali sono i metalli e quali sono i non metalli nella tavola periodica?

Nella tavola periodica sono metalli gli elementi che occupano la parte sinistra e centrale. Gli elementi del gruppo I A sono detti metalli alcalini mentre quelli del gruppo II A sono detti metalli alcalino-terrosi. I metalli dei gruppi B sono detti genericamente metalli di transizione. Nota.

Dove sono i non metalli?

Tutti i non metalli si trovano nell’angolo in alto a destra della tavola periodica (con l’eccezione dell’Idrogeno, che si trova in alto a sinistra e che si pone di norma insieme ai metalli alcalini (ma si comporta di solito come un nonmetallo). Anche i gas nobili sono da considerarsi non metalli.

Dove si trovano i metalli non metalli e Semimetalli?

Nella tavola periodica i semimetalli si trovano a cavallo tra i metalli e i non-metalli lungo una linea immaginaria che unisce il boro con il polonio. A sinistra dei semimetalli ci sono i metalli mentre a destra ci sono i non-metalli.

Quali sono le caratteristiche dei non metalli?

Caratteristiche dei metalli. I non metalli. I “non metalli” appartengono ad una categoria che possiede pochi elementi della tavola periodica, accomunati da una serie di caratteristiche fisiche particolari fra cui la pessima conduttività termica e elettrica. La suddivisione effettiva, comunque avviene in base alle proprietà di ionizzazione e legame.

Quali sono i metalli e i semimetalli?

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Insieme con i metalli e i semimetalli, i non metalli (a volte indicati anche come non-metalli o nonmetalli) sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame .

Quali sono i gas nobili che possono essere considerati metalli?

Non metalli possono essere anche considerati i gas nobili, gas che, per la loro particolare struttura elettronica, presentano una bassissima reattività e sono considerati pertanto inerti; essi sono: l’elio (He), il neon (Ne), l’argon (Ar), il kripton (Kr), lo xenon (Xe), il radon (Rn).

Comune

Quali sono le proprieta dei non metalli?

Posted on Febbraio 2, 2020 By Author

Sommario

  • 1 Quali sono le proprietà dei non metalli?
  • 2 Quali sono i gas nobili che possono essere considerati metalli?
  • 3 Quali sono le proprietà chimiche dei metalli?
  • 4 Quali sono gli elementi metallici di uso comune?
  • 5 Qual è la differenza tra materiali duttili e fragili?
  • 6 Quali sono le reazioni tra un elemento e l’elemento?
  • 7 Come avviene la classificazione degli elementi metalli o non-metalli?
  • 8 Quali sono i metalli e i semimetalli?
  • 9 Quali sono i seguenti metalli in ordine atomico crescente?
  • 10 Cosa si chiama ioni positivi e negativi?
  • 11 Quali sono i semimetalli?
  • 12 Come vengono indicati gli ioni?
  • 13 Qual è il simbolo chimico del non metallo?
  • 14 Come si definisce il materiale metallico?
  • 15 Come è prodotto il cloro elementare?
  • 16 Quali metalli sono combustibili?
  • 17 Quali sono le molecole di un liquido?
  • 18 Quali sono gli elementi metallici nella tavola periodica?
  • 19 Come si può estrarre l’alluminio dal suo metallo?
  • 20 Cosa possiamo usare per aggiustare oggetti in metallo?
  • 21 Quali sono i tre gruppi di metalli pesanti?
  • 22 Quali sono i tipi di legami chimici?
  • 23 Come si realizza il legame covalente puro?

Quali sono le proprietà dei non metalli?

Non Metalli Generalità e proprietà dei non metalli . I non metalli sono quegli elementi chimici che presentano un aspetto opaco e sono cattivi conduttori di elettricità e di calore. Sono situati a destra della tavola periodica (tranne l’idrogeno che è in alto a sinistra) e presentano caratteristiche fisiche opposte a quelle dei metalli.

Come reagisce il metallo con i metalli?

Metallo: elevato. Non metallo: basso. Reattività chimica. Metallo: reagisce con i non metalli. Non metallo: reagisce con i metalli e i non metalli.

Quali sono i gas nobili che possono essere considerati metalli?

Non metalli possono essere anche considerati i gas nobili, gas che, per la loro particolare struttura elettronica, presentano una bassissima reattività e sono considerati pertanto inerti; essi sono: l’elio (He), il neon (Ne), l’argon (Ar), il kripton (Kr), lo xenon (Xe), il radon (Rn).

Come sono disposti i metalli nella tavola periodica?

I non metalli sono disposti in alto a destra della tavola periodica, i semimetalli (o metalloidi) lungo la linea spezzata di colore giallo, che va dal boro al tellurio, e i metalli riempiono il resto della tavola. H Li Be B C N O F Ne He Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Sc Ti V Cr Mn Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr

Quali sono le proprietà chimiche dei metalli?

Generalità e proprietà dei metalli. Si definiscono metalli quegli elementi chimici della tavola periodica che formano ossidi basici e reagiscono con gli acidi dando sali. Oltre a queste proprietà chimiche i metalli sono caratterizzati da elevata malleabilità (capacità di ridursi in lamine) e duttilità (capacità di ridursi in fili sottili),

Come si definiscono i metalli?

Si definiscono metalli quegli elementi chimici della tavola periodica che formano ossidi basici e reagiscono con gli acidi dando sali. Oltre a queste proprietà chimiche i metalli sono caratterizzati da elevata malleabilità (capacità di ridursi in lamine) e duttilità (capacità di ridursi in fili sottili), elevato potere riflettente

Quali sono gli elementi metallici di uso comune?

Elementi metallici di uso comune sono l’oro, l’argento, il ferro, il rame, l’alluminio e il titanio. Gli elementi metallici danno luogo alla serie basica dei composti ; infatti reagendo con l’ossigeno formano gli ossidi basici che, a loro volta reagendo con l’acqua formano gli idrossidi .

Qual è il termine duttile?

Duttile: Con riferimento a metallo, che può essere facilmente ridotto in lamine o fili sottili senza rompersi (p.e. l’oro, l’argento, il rame ecc.). Definizione e significato del termine duttile

Qual è la differenza tra materiali duttili e fragili?

La principale differenza tra materiali duttili e fragili è che i materiali duttili possono essere estratti in fili sottili, mentre i materiali fragili sono duri ma suscettibili di rompersi facilmente.

Qual è la reazione dell’elemento più reattivo?

Un elemento A (più reattivo) sposta un elemento meno reattivo B da un suo composto BC: la reazione porta alla liberazione dell’elemento meno reatti-vo B e alla formazione di un nuovo composto, AC. Il numero di ossidazione dei due elementi coinvolti cambia e la reazione è una reazione di ossido-riduzione.

Quali sono le reazioni tra un elemento e l’elemento?

Nelle reazioni tra un elemento (metallo o non metallo) e l’ossigeno (rea-zioni di ossidazione) il numero di ossidazione sia dell’elemento (metallo o non metallo) che dell’ossigeno si modifica: aumenta quello dell’elemento (nell’esempio del ferro passa da 0 a +2) e si riduce quello dell’ossigeno (che

Qual è la “reattività” di un composto?

La “reattività” di un composto non è altro che la velocità con cui si trasforma nel prodotto. A parità di reazione, concentrazione e temperatura, il composto

Come avviene la classificazione degli elementi metalli o non-metalli?

La classificazione degli elementi come metalli o non-metalli avviene in base alla loro struttura elettronica: gli elementi con tre o meno elettroni nel

Quali sono le caratteristiche dei metalli?

Caratteristiche dei metalli. I Metalli sono identificabili da alcune caratteristiche fisiche particolari: sono buoni conduttori sia di elettricità (tutti i fili elettrici sono metallici e si usano soprattutto il rame e l’alluminio) che di calore.

Quali sono i metalli e i semimetalli?

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Insieme con i metalli e i semimetalli, i non metalli (a volte indicati anche come non-metalli o nonmetalli) sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame .

Quali sono le caratteristiche dei semimetalli?

Caratteristiche dei semimetalli. Caratteristica principale dei semimetalli è quella di essere semiconduttori; un semiconduttore è una sostanza che conduce la corrente elettrica meglio di un isolante ma neanche così bene come i metalli.

Quali sono i seguenti metalli in ordine atomico crescente?

Sono non metalli i seguenti elementi (in ordine di numero atomico crescente): idrogeno (H), carbonio (C), azoto (N), ossigeno (O), fluoro (F), fosforo (P), zolfo (S), cloro (Cl), selenio (Se), bromo (Br), iodio (I).

Quali sono le proprietà tecnologiche dei materiali?

Le proprietà tecnologiche definiscono l’attitudine dei materiali a essere trasformati mediante lavorazioni. Le più importanti sono: fusibilità, saldabilità, truciolabilità, plasticità, malleabilità, duttilità, piegabilità, estrudibilità.

Cosa si chiama ioni positivi e negativi?

Quando ioni positivi e ioni negativi si combinano per formare un composto ionico, il prodotto che si ottiene è elettricamente neutro. Di solito i composti ionici sono dei solidi e i loro ioni sono disposti in lunghe strutture tridimensionali, queste disposizioni degli ioni positivi e negativi si chiama reticolo cristallino.

Quali sono gli ioni monoatomici?

Gli ioni monoatomici sono dei singoli atomi che hanno perso o acquistano elettroni. I metalli dei gruppi 1A-3A formano ioni positivi con la carica uguale al numero del gruppo al quale appartiene il metallo. Ma anche i metalli di transizione formano cationi.

Quali sono i semimetalli?

• Semimetalli I semimetalli (o metalloidi) sono: boro, silicio, germanio, arsenico, antimonio, tellurio e polonio Hanno proprietà intermedie tra quelle dei metalli e dei non metalli: sono semi-conduttori, quindi conducono l’elettricità, ma lo fanno in modo meno efficace rispetto ai metalli.

Quali sono gli esempi di leghe metalliche?

Esempi di leghe metalliche. Esempi di leghe metalliche sono: la ghisa e l’ acciaio ( solvente = ferro ; soluto = carbonio); il bronzo (solvente = rame ; soluto = stagno ); l’ottone (solvente = rame ; soluto = zinco ).

Come vengono indicati gli ioni?

Gli ioni vengono indicati con il simbolo chimico dell’atomo o con la formula chimica del raggruppamento di atomi a cui, come esponente, si appone un segno + per ogni carica postiva che il catione possiede o un segno – per ogni carica negativa che l’anione possiede. Ad esempio:

Quali sono gli Ioni provenienti da singoli atomi?

Per gli ioni provenienti da singoli atomi ( ioni monoatomici ), si può dire che, in linea di massima, i cationi derivano dagli elementi a carattere metallico (per esempio lo ione K + proveniente dal potassio, elemento a carattere metallico), mentre gli anioni derivano dagli elementi a carattere non metallico (per esempio lo ione Cl-

Qual è il simbolo chimico del non metallo?

nMe = simbolo chimico del non-metallo; n = numero di ossidazione del non-metallo. La nomenclatura tradizionale prevede: Se il non metallo presenta un unico numero di ossidazione il composto si chiamerà “Anidride” seguito dal nome del non metallo con desinenza -ica.

Qual è la nomenclatura del non metallo?

La nomenclatura tradizionale prevede: Se il non metallo presenta un unico numero di ossidazione il composto si chiamerà “Anidride” seguito dal nome del non metallo con desinenza -ica. Se il non metallo presenta due numeri di ossidazione può formare con l’ossigeno due anidridi diverse. Nel composto a numero di ossidazione maggiore il non metallo

Come si definisce il materiale metallico?

Con l’espressione materiale metallico si fa riferimento ad un materiale che contiene metalli o leghe. In base alle proprietà chimiche, i metalli possono dare luogo a ossidi basici (es: Na 2 O, CaO), oppure ad anidridi, cioè ossidi a carattere acido (es: V 2 O 5, Mn 2 O 7).

Quali sono le proprietà elettriche dei metalli?

Proprietà elettriche e termiche. I metalli tendono a cedere con facilità i propri elettroni di valenza e a non tenersi quelli in eccesso per raggiungere la configurazione elettronica dei gas nobili: hanno cioè una bassa energia di ionizzazione e una scarsa affinità elettronica.

Come è prodotto il cloro elementare?

Industrialmente, il cloro elementare è prodotto solitamente per elettrolisi di cloruro di sodio sciolto in acqua. Insieme al cloro, il processo genera anche idrogeno e idrossido di sodio, secondo l’equazione chimica. 2 NaCl + 2 H 2 O → Cl 2 + H 2 + 2 NaOH. Produzione industriale

Qual è il peso atomico del cloro?

Volume molare: 17,39 (75,77%) e 37 Cl (24,23%), si trovano rispettivamente nella proporzione 3:1 e conferiscono al cloro un apparente peso atomico di 35,5.

Quali metalli sono combustibili?

Tali metalli sono detti combustibili e fra di essi troviamo cromo, titanio, alluminio, magnesio, zinco e vanadio. In alcuni metalli, come l’alluminio, avviene la passivazione, ovvero si forma uno strato di ossido sulla superficie esposta agli agenti atmosferici che impedisce all’ossigeno di raggiungere e ossidare gli strati di metallo sottostanti.

Qual è lo stato liquido?

Lo stato liquido può considerarsi uno stato intermedio fra lo stato solido e lo stato gassoso: nello stato liquido, tra le molecole animate da moto caotico agiscono forze attrattive di entità sufficiente a non consentirne la separazione, ma insufficiente a bloccare le molecole nelle posizioni fisse di un reticolo cristallino tipico di un solido.

Quali sono le molecole di un liquido?

Le molecole di un liquido sono in continuo movimento reciproco, e, a differenza di quanto succede in un gas, scorrono le une sulle altre senza separarsi. E’ per questo motivo che i liquidi presentano un volume proprio, assumono la forma del recipiente che li contiene e sono praticamente incomprimibili .

Quali elementi sono elencati nella tavola periodica?

Nella Tavola Periodica sono elencati tutti gli Elementi Chimici in ordine di numero atomico crescente. Gli elementi sono riportati da sinistra verso destra, andando a capo quando occorre. Si noti che nelle prime tre righe vi sono ampi spazi vuoti. Le otto colonne verticali contrassegnate da un numero romano vengono chiamate “gruppi”.

Quali sono gli elementi metallici nella tavola periodica?

Nella tavola periodica, gli elementi metallici si trovano in tutti i blocchi s, p, de f. I metalli hanno meno numero di elettroni nei loro orbitali più esterni s e p (eccetto che per pochi metalli). Normalmente i metalli possono formare cationi e i loro numeri di ossidazione sono quasi sempre valori positivi.

Quali sono i metalli in traccia?

Metalli in traccia. Un sottogruppo particolarmente importante in biologia e in medicina è costituito dai cosiddetti metalli in traccia (o elementi in traccia), gli elementi chimici presenti nei fluidi biologici degli organismi viventi in concentrazioni inferiori a 1 μg per grammo di peso.

Come si può estrarre l’alluminio dal suo metallo?

Per estrarre l’alluminio dal suo metallo, invece, viene impiegata l’elettricità. Il procedimento è detto elettrolisi, e implica il passaggio di corrente elettrica nel minerale di alluminio allo stato fuso. Quindi viene spillato l’alluminio puro. MISCELE DI METALLI Una lega è una miscela di metalli, oppure una miscela di metalli e non

Quali sono le proprietà fisiche dei materiali?

proprietà fisiche, che si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali in relazione agli agenti esterni 3. proprietà meccaniche, che riguardano la capacità dei materiali a resistere a forze esterne 4. proprietà tecnologiche, che riguardano l’attitudine dei materiali a subire diversi tipi di lavorazioni meccaniche.

Cosa possiamo usare per aggiustare oggetti in metallo?

Un altro prodotto che possiamo utilizzare è Acciaio rapido mixer adesivo (epossidico) bicomponente extra-forte. È utilizzabile per aggiustare oggetti in metallo che devono resistere a condizioni difficili (sforzi, vibrazioni): utensili, componenti automobilistici, motori, ciclomotori, biciclette, cancellate (di giardini) o posate.

Quando si parla di proprietà meccanica dei metalli?

Definizione di proprietà meccanica dei metalli. Quando si parla di proprietà meccanica, si fa riferimento a una caratteristica di un metallo, o più in generale di un materiale, e al suo comportamento in seguito all’applicazione di una forza.

Quali sono i tre gruppi di metalli pesanti?

Metalli leggeri, pesanti, superpesanti. Una classificazione ampiamente utilizzata è quella che distingue tra metalli leggeri, pesanti e superpesanti. Tuttavia non esiste una rigorosa definizione di questi tre gruppi da parte della IUPAC o di organismi simili.

Quali sono i metalli nella tavola periodica?

Metalli nella tavola periodica Appunto di chimica sugli elementi del sistema periodico a seconda delle loro proprietà chimiche e fisiche possono essere suddivisi in 3 categorie: i metalli, i non metalli e i semimetalli.

Quali sono i tipi di legami chimici?

Esistono vari tipi di legami chimici: Il legame covalente si forma tra atomi che hanno un alto valore di elettronegatività e quindi tra atomi “non metallici”. Esistono due tipi di legame covalente: il legame covalente puro e il legame covalente polare.

Quando si verifica il legame ionico?

Il legame ionico si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9. Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall’atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo = catione) all’atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa

Come si realizza il legame covalente puro?

Il legame covalente puro (o covalente omeopolare) si realizza tra atomi dello stesso elemento. Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).

Domande

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa fa la fidanzata di ultimo?
Next Post: Quali sono gli indicatori di pH?

Popolare

  • Cosa vuol dire quando ti fanno male tutti i denti?
  • Dove vive il giglio?
  • Come si chiama una ferita?
  • Quanti CV ha una MXGP?
  • Quanto dura una pistola Glock?
  • Come spruzzare le formiche in giardino?
  • A cosa serve il grafico di Ramachandran?
  • Cosa regalare a una persona a cui piacciono gli animali?
  • Cosa determina il meccanismo della diffusione?
  • Come si chiama chi studia la cacca?

Copyright © 2025 Rispostesaggia.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA