Sommario
Quali sono le frasi di pericolo dell acido cloridrico?
Pericolo Indicazioni di pericolo: H290 Può essere corrosivo per i metalli. H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. H335 Può irritare le vie respiratorie. Consigli di prudenza: P234 Conservare soltanto nell’imballaggio originale.
Cosa indicano le frasi HEP?
Le indicazioni di pericolo H (Hazard statements), contenute all’interno del Regolamento (CE) n. 1272/2008, rappresentano indicazioni di pericolo relative all’impiego delle sostanze chimiche. In Italia, l’Istituto Superiore di Sanità ha fatto sue queste indicazioni, redistribuendole in sue pubblicazioni.
Cosa rappresenta il quadrato bianco presente sul recipiente?
La sezione rossa indica l’infiammabilità, la sezione blu indica il rischio per la salute, la sezione gialla indica il grado di reattività. La sezione bianca è riservata a informazioni di pericolo speciali (ad esempio, la lettera W barrata indica pericolo se la sostanza viene a contatto con acqua).
Cosa provoca l’acido cloridrico?
Una rapida evaporazione del liquido può provocare congelamento. La sostanza è corrosivo per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. L’inalazione di questo gas può provocare reazioni di tipo asmatico (RADS). L’esposizione potrebbe provocare asfissia a causa del gonfiore nella gola.
Dove si trova l’acido cloridrico?
Fisiologia. L’acido cloridrico è il principale componente del succo gastrico (in particolare, è presente in concentrazioni dello 0,3-0,5% nel succo gastrico umano). È quindi presente nello stomaco, ove contribuisce alla digestione degli alimenti.
Cosa indicano le frasi HEP nelle schede di sicurezza delle sostanze o miscele?
Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta di esposizione se è accertato che nessun’altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>.
Cosa indica il simbolo H seguito da un numero che appare nelle etichette delle sostanze?
Le vecchie frasi R (Risk) ovvero le frasi convenzionali per descrivere i rischi per la salute umana, animale ed ambientale connessi alla manipolazione di sostanze chimiche diventano frasi H (Hazard = Pericolo, Esposizione al Rischio): sulla etichetta del prodotto compare quindi la lettera “H” seguita da tre cifre.
Cosa indicano i pittogrammi?
Un pittogramma di pericolo è un’immagine presente sull’etichetta di un prodotto chimico pericoloso che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all’ambiente.
Quali sono le frasi di rischio?
Le frasi R
- R 1: Esplosivo allo stato secco.
- R 2: Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d’ignizione.
- R 3: Grande rischio d’esplosione per urto, attrito, in presenza di fuoco o altre fonti d’infiammazione.
- R 4: Forma dei composti metallici esplosivi molto sensibili.