Sommario
- 1 Quali sono le controindicazioni del pompelmo?
- 2 Chi non deve mangiare il pompelmo?
- 3 Chi soffre di pressione alta può mangiare il pompelmo?
- 4 Chi prende la cardioaspirina può mangiare il pompelmo?
- 5 A cosa fa bene il pompelmo?
- 6 Che benefici ha il pompelmo rosa?
- 7 Chi non può mangiare pompelmo?
- 8 Come fare per abbassare la pressione alta?
- 9 Come usare il pompelmo per dimagrire?
- 10 Quali sono le calorie di un pompelmo?
- 11 Quali sono le interazioni tra medicinali e pompelmo?
Quali sono le controindicazioni del pompelmo?
Il pompelmo può presentare alcuni gravi effetti collaterali, come
- interazione con ciclosporina e simvastatina,
- mal di testa,
- stanchezza,
- disturbi gastrointestinali,
- cardiopatie,
- nefropatie.
Chi non deve mangiare il pompelmo?
Farmaci a rischio I farmaci che reagiscono con il succo di pompelmo sono principalmente le statine, gli anti-ritmici, gli immunosoppressori e i bloccanti del canale del calcio. Se si stanno assumendo questi medicinali è bene evitare il consumo del pompelmo.
Quando non prendere il pompelmo?
Il succo di pompelmo interferisce inoltre con il metabolismo di alcuni farmaci utilizzati per il trattamento di malattie reumatologiche quali, per esempio, l’artrite reumatoide. È buona norma quindi non consumarlo se il paziente sta assumendo questa tipologia di cura.
Chi soffre di pressione alta può mangiare il pompelmo?
L’inibizione del CYP3A4 (citocromo P450) da parte del pompelmo ha anche una certa importanza cardio-vascolare; alcuni studi hanno infatti dimostrato l’aumento dell’assorbimento della felodipina (farmaco contro l’ipertensione) in presenza di succo di pompelmo, con conseguente riduzione della pressione e aumento della …
Chi prende la cardioaspirina può mangiare il pompelmo?
Il pompelmo contiene una molecola, la naringina, che è un molecola antiossidante. Nel caso specifico dell’aspirina vi sono poche segnalazioni ma e’ prudente smettere di assumere pompelmo regolarmente se si assumono farmaci.
Quali farmaci interagiscono con il pompelmo?
Scoperta
Tabella. Interazioni pompelmo-farmaci e terapie alternative | |
---|---|
Farmaci divisi per classi | Farmaci che possono potenzialmente interagire col pompelmo |
Statine | Atorvastatina, lovastatina, simvastatina |
Immunosop-pressori | Ciclosporina, tacrolimus |
Inibitori della proteasi | Saquinavir |
A cosa fa bene il pompelmo?
Ricco di fibre, di flavonoidi e di vitamine A, B e C, il pompelmo è un valido alleato del fegato e dell’apparato cardiovascolare. Contiene una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo, calcio, potassio e magnesio. I semi di pompelmo hanno proprietà antibatteriche e aiutano a combattere la cistite.
Che benefici ha il pompelmo rosa?
Il pompelmo rosa ha antiossidanti e fa bene per il colesterolo alto e per i trigliceridi, quindi fa bene al sistema cardiovascolare. Inoltre, per la presenza della vitamina C, questo frutto è un buon alleato del sistema immunitario. Sentiamo spesso che il pompelmo fa perdere peso.
Cosa non mangiare con la cardioaspirina?
Evitare carne rossa, interiora, mitili, crostacei, legumi e funghi. Buongiorno, A basse dosi, l’acido acetilsalicilico (principio attivo della cardioaspirina) riduce l’escrezione di acido urico.
Chi non può mangiare pompelmo?
In questo modo si è scoperto che il pompelmo è in grado di interferire con numerosi farmaci, come ad esempio le statine, gli anti-ritmici, gli agenti immunosoppressori e bloccanti del canale del calcio.
Come fare per abbassare la pressione alta?
Come abbassare la pressione in modo naturale
- Gli alimenti che contribuiscono ad abbassare la pressione sanguigna.
- Fai più esercizio fisico.
- Combatti lo stress.
- Limita alcol e caffè se serve.
- Smetti di fumare.
- Misura la pressione regolarmente a casa.
- Spesa intelligente e tieni abitudini sane.
Quando si deve mangiare il pompelmo?
Il pompelmo fa bene alla salute e puoi mangiarlo sia a colazione che a merenda. Gustalo come preferisci: a spicchi, sbucciato, tagliato a metà, affettato in otto o in quattro parti. Continua a leggere per scoprire qualche ricetta e alcuni diversi metodi per mangiare il pompelmo.
Come usare il pompelmo per dimagrire?
Per perdere peso basterebbe diminuire la quantità di calorie assunte durante il giorno e bere un bel succo di pompelmo prima o dopo i pasti, con risultati a dir poco sensazionali. Secondo chi ha seguito questo consiglio alimentare è possibile perdere fino a 5 kg in due settimane.
Da assumere con moderazione carne bianca e pesce. Evitare carne rossa, interiora, mitili, crostacei, legumi e funghi. Buongiorno, A basse dosi, l’acido acetilsalicilico (principio attivo della cardioaspirina) riduce l’escrezione di acido urico.
Controindicazioni. Il pompelmo potrebbe interagire con l’uso di alcuni farmaci, soprattutto gli antiaritmici, i calcio antagonisti, le statine, gli immunosopressori. Il pompelmo, in questi casi, potrebbe creare una condizione di sovradosaggio portando a cefalee, disturbi gastrointestinali, fino ad effetti collaterali gravi come cardiopatie.
Quali sono le calorie di un pompelmo?
Il pompelmo conta solo 26 Kcal per 100 g. Le 26 kcal apportate da 100 grammi di un pompelmo sono davvero poche rispetto alle 60 kcal di 100g di mele, per esempio. La bassissima quantità in calorie è dovuta al fatto che in 100 grammi di pompelmo è presente una quantità di acqua pari a 91 grammi circa.
Quanto contiene il succo di pompelmo?
Il succo di pompelmo, soprattutto d’estate, è rinfrescante e, per chi è attento alla linea, rappresenta un’alternativa light agli altri drink ipercalorici. La spremuta di pompelmo ha circa 30 kcal per 100 ml, praticamente quante ne contiene il suo frutto.
Quali sono le interazioni tra medicinali e pompelmo?
Le interazioni tra medicinali e pompelmo sono specifiche dei prodotti e non sono un effetto della classe terapeutica. I farmaci ai quali fare attenzione devono avere la caratteristica di possedere una biodisponibilità intrinseca per via orale e di essere metabolizzati da un enzima (il P4503A4) che viene inattivato dalle furanocumarine.