Sommario
Quali sono i miti nordici?
Noi vi consigliamo I Miti Nordici di Gianna Chiesa Isnardi. Se invece vuoi immergerti direttamente nelle storie dei miti nordici, puoi cominciare con le cose più semplici come la Saga di Ragnarr, la Saga di Odr L’Arciere oppure l’Edda (di questa esistono due versioni, una originale in versi e una più recente in prosa).
Cosa scoprirono i vichinghi?
Famosi per la loro abilità di navigatori e per le lunghe barche, i vichinghi in pochi secoli colonizzarono le coste e i fiumi di gran parte d’Europa, le Isole Shetland, le Isole Orcadi, Fær Øer, l’Islanda, la Groenlandia e Terranova; si spinsero a sud fino alla Grecia e alle coste del Nordafrica, e a est fino alla …
Perché norreni?
Il nordico norðrœnn vuol dire “settentrionale” ed è una parola composta da norðr, “nord”, e da -œnn suffisso aggettivizzante, a sua volta derivata dal protogermanico *nurþrōnijaz. Tra VIII e XI secolo l’aggettivo norrœnn venne usato per indicare i popoli di tutta la penisola scandinava.
Chi era Odino per i vichinghi?
Odino (in norreno: Óðinn, in proto-germanico: *Wōdanaz) è la divinità principale, personificazione del sacro o “totalmente Altro”, a un tempo il principio dell’universo e la sua modalità di attuazione, della religione e della mitologia germanica e norrena.
Quando scoprirono l’America i vichinghi?
Uno studio dimostra quanto si ipotizzava da tempo: la presenza europea in America risale a prima di Colombo. Furono i Vichinghi nell’anno 1021 a fare da apripista. Sono passati mille anni dalla prima occupazione delle Americhe da parte di europei.
Perché i vichinghi avevano i capelli lunghi?
I vichinghi e i capelli: tra natura, magia e sapone Ritenevano che nei capelli e nelle unghie, come in tutte le parti sporgenti del corpo, si celasse una fonte inesauribile di energia, motivo per cui i capelli dei vichinghi erano lunghi e portati raccolti.