Sommario
Quale ossido reagisce con acqua?
Un ossido che combinandosi con l’acqua dà un acido è detto ossido acido, un ossido che combinandosi con l’acqua dà una base è detto ossido basico mentre ossidi costituiti da alcuni metalli come zinco, alluminio e piombo possono comportarsi sia da acido che da base e vengono detti anfoteri.
Come capire se un composto e acido o basico in soluzione acquosa?
Teoria di Arrhenius
- un acido è quel composto che dissociandosi in una soluzione acquosa libera ioni idrogeno H. +
- una base è quel composto che dissociandosi in una soluzione acquosa libera ioni idrossido OH. –
Qual è la forza di un acido coniugato?
Analogamente agli acidi, in soluzione acquosa anche le basi sono classificate come forti o deboli. La forza di una base è inversamente relazionata alla forza del suo acido coniugato: più debole è l’acido, più forte è la sua base coniugata, e viceversa.
Qual è la costante di equilibrio dell’acido HA con l’acqua?
L’espressione della costante di equilibrio per la reazione dell’acido HA con l’acqua è rappresentata dalla (1). La costante di acidità K a, comunemente detta costante di dissociazione o di ionizzazione dell’acido, rappresenta una misura quantitativa della forza di un acido in soluzione acquosa.
Come scrivere la formula chimica dell’acido?
quindi risulta che la formula chimica dell’acido corrispondente è H 2 SO 4. La reazione completa risulta essere: SO 3 + H 2 O → H 2 SO 4. Volendo invece scrivere la formula chimica dell’acido che si ottiene da anidride nitrica N 2 O 5 e acqua, scriveremo: N 2 O 5 + H 2 O → H 2 N 2 O 6.
Come avviene la dissociazione di un acido in acqua?
La reazione di dissociazione di un acido in acqua è il risultato della competizione tra le molecole di acqua e la base coniugata dell’acido per il protone. Poiché l’acqua è presente in grande eccesso, qualsiasi acido, la cui base coniugata è più debole rispetto ad H 2 O