Quale medico visita il pene?
L’andrologo si occupa dei problemi di salute tipicamente maschili, concentrando l’attenzione soprattutto sui disturbi dell’apparato genitale, dalle disfunzioni alle malformazioni, passando per infezioni, tumori e altre malattie.
Come si chiama il medico per la prostata?
La visita urologica è una visita medica – non dolorosa e non invasiva – che viene effettuata dall’urologo, ovvero dal medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell’apparato urinario.
Cosa si fa in una visita andrologica?
La visita andrologica è utile per prevenire, diagnosticare, monitorare e stabilire trattamenti per le principali patologie andrologiche, come disfunzione erettile, eiaculazione precoce, varicocele, fimosi, frenulo breve.
Quale medico si occupa di problemi di erezione?
In presenza di una disfunzione erettile è opportuno rivolgersi al medico Andrologo, in grado, mediante l’anamnesi, la visita e l’osservazione di alcuni esami di laboratorio, di escludere la presenza dei fattori di rischio che causano o favoriscono l’insorgenza del disturbo.
Quanto dura una visita andrologica?
Lo svolgimento della visita cambia a seconda del sesso del paziente e della sintomatologia presentata, non prevede una preparazione specifica e dura tra i 10 e i 20 minuti.
Cosa fare prima di andare dall’andrologo?
La prima visita andrologica prevede che il paziente si sottoponga anche ad analisi di laboratorio, come:
- esami del sangue.
- glicemia.
- assetto lipidico.
- funzionalità epato-renale.
- dosaggio di vari ormoni tiroidei.
- ipofisari quali LH,
- prolattina e androgeni.
Quando rivolgersi ad un urologo?
Sintomi che devono spingere a sottoporsi a visite urologiche sono urine torbide o che presentano sangue; dolore durante la minzione e/o getti di urina deboli e ridotti rispetto al normale; incontinenza urinaria (perdite involontarie di urina) e/o stimoli frequenti e urgenti ad urinare; dolore pelvico (noto come coliche …
Cosa si fa ad una visita urologica?
Si tratta di una visita non invasiva e indolore che non richiede alcun tipo di preparazione specifica da parte del paziente. Durante la visita urologica si prendono in esame tutte le componenti dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e se ne valuta il corretto funzionamento.