Sommario
Qual è la microcircolazione?
Con il termine microcircolazione facciamo riferimento alla più importante parte funzionale della circolazione del sangue, che si caratterizza per la ramificazione di piccoli vasi sanguigni. In quest’area, la microcircolazione svolge un ruolo piuttosto importante.
Come capire se si hanno problemi di microcircolo?
Fattori e sintomi del cattivo funzionamento del microcircolo
- Piedi e gambe gonfie.
- Macchie sulla pelle.
- Debolezza fisica.
- Mani e piedi freddi.
- Rallentamento del metabolismo.
- Caduta dei capelli.
Cosa prendere per migliorare la microcircolazione?
bere almeno due litri di acqua al giorno, svolgere regolarmente una moderata attività fisica, evitare i tacchi troppo alti o troppo bassi, evitare le cattive abitudini come fumo, alcol, e cibo spazzatura.
Come riattivare il microcircolo occhi?
Per eliminare le occhiaie si consiglia l’applicazione quotidiana di un contorno occhi decongestionante, in grado di riattivare la microcircolazione. Si consiglia di applicarlo nella zona sotto gli occhi partendo da naso verso l’esterno, picchiettando con l’anulare così da avere un effetto penetrante ma delicato.
Come capire se la circolazione va bene?
I sintomi di problemi circolatori più comuni includono:
- intorpidimento e formicolio alle mani e ai piedi.
- mani e piedi freddi.
- gonfiore di piedi, caviglie e gambe.
- perdita di memoria e difficoltà di concentrazione.
- problemi digestivi.
- stanchezza.
- crampi articolari e muscolari.
- cambiamenti di colore della pelle.
Come attivare microcircolo gambe?
Per favorire la circolazione, è consigliabile sollevare le gambe appoggiandole contro la parete oppure ponendo un cuscino sotto l’intera gamba, ma non soltanto al di sotto delle caviglie. È sconsigliato, invece, stare in piedi fermi a lungo ma anche sedersi con le gambe accavallate o incrociate.