Sommario
- 1 Qual è il legame covalente tra due atomi di cloro?
- 2 Quando si forma il legame covalente?
- 3 Quando si ha un legame covalente omopolare?
- 4 Qual è il legame covalente doppio?
- 5 Qual è la molecola contenente un legame covalente puro?
- 6 Quali sono i legami covalenti della molecola?
- 7 Come si forma il legame chimico?
- 8 Quando si verifica il legame ionico?
- 9 Come avviene il legame chimico tra due atomi?
- 10 Come si forma il cloruro di sodio?
- 11 Come si legano gli atomi?
- 12 Quando si parla di legame covalente eteropolare?
Qual è il legame covalente tra due atomi di cloro?
Legame covalente singolo tra due atomi di cloro. In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l’ ottetto).
Quando si forma il legame covalente?
Quando il legame covalente si forma tra atomi che presentano un diverso valore di elettronegatività, la nube elettronica degli elettroni che costituiscono il legame covalente è concentrata sull’atomo più elettronegativo. Si parla in questo caso di legame covalente polare.
Quando si ha un legame covalente omopolare?
Un legame covalente omopolare si ha quando la differenza di elettronegatività tra due atomi è minore o uguale a 0,4. Un esempio di molecola contenente un legame covalente puro è la molecola di idrogeno (H 2 ), ottenuta dalla combinazione di due atomi di idrogeno: H· + ·H → H:H.
Qual è la coppia di elettroni che costituisce il legame covalente?
La coppia di elettroni che costituisce il legame covalente risulta spostata verso l’atomo più elettronegativo (in questo caso il Cl). Quest’ultimo acquista quindi una carica parzialmente negativa (δ -, delta meno), mentre l’altro atomo (nel nostro caso H) assume una carica parzialmente positiva (δ +, delta più).
Quando si parla di legame covalente puro?
Si parla di legame covalente puro se avviene tra atomi uguali. Se avviene tra atomi con differenza di elettronegatività compreso tra zero e 0,4 è detto covalente omopolare o apolare . La nube elettronica è distribuita simmetricamente (cioè il legame risulta non polarizzato).
Qual è il legame covalente doppio?
legame covalente doppio (o legame bivalente): vengono condivise due coppie di elettroni; nelle formule chimiche tale legame si rappresenta con un doppio trattino (=) posizionato tra i due atomi coinvolti nel legame (ad esempio: O=O);
Qual è la molecola contenente un legame covalente puro?
Un esempio di molecola contenente un legame covalente puro è la molecola di idrogeno (H 2), ottenuta dalla combinazione di due atomi di idrogeno: H· + ·H → H:H In generale, si ha legame covalente puro quando gli atomi coinvolti nel legame appartengono allo stesso elemento chimico.
Quali sono i legami covalenti della molecola?
Legami covalenti polari e polarità della molecola. Le molecole che contengono legami covalenti polari possono presentare una certa polarità causata da una distribuzione non simmetrica delle cariche. Ad esempio, la molecola dell’acqua presenta due legami covalenti polari tra l’ossigeno e ognuno dei due atomi di idrogeno.
Come si possono formare legami covalenti?
Un atomo può formare legami covalenti con uno o più atomi finché il suo strato più esterno non è completo. Quando si condividono più di una coppia di elettroni si formano legami covalenti doppi.
Qual è il legame covalente tra due elettroni?
Legame covalente doppio. Talvolta, per raggiungere l’ottetto, due atomi devono condividere due coppie di elettroni. In tal caso nella molecola si viene a formare un doppio legame che viene rappresentato da due trattini. Prendiamo come esempio la molecola dell’ossigeno O 2. Secondo la teoria di Lewis, due atomi di ossigeno,
Come si forma il legame chimico?
Il legame chimico si forma in seguito alle forti interazioni tra atomi ed è responsabile della formazione delle molecole. Quando due o più atomi vengono posti a breve distanza, si manifesta una forza attrattiva tra gli elettroni dei singoli atomi e i nuclei vicini.
Quando si verifica il legame ionico?
Il legame ionico si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9. Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall’atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo = catione) all’atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa
Come avviene il legame chimico tra due atomi?
Quando due atomi sono uniti mediante un legame chimico, le nuvole elettroniche ed i nuclei dei due atomi interagiscono tra di loro. Il legame chimico che si instaura tra i due atomi è il risultato delle forze attrattive (elettroni – nuclei) e repulsive (nuclei – nuclei ed elettroni – elettroni) tra i due atomi.
Quando si instaura un legame covalente polare?
Un legame covalente polare si instaura quando avviene una sovrapposizione degli orbitali atomici di due atomi con una differenza di elettronegatività minore o uguale a 1,7 e maggiore di 0,4.
Qual è il legame ionico nel cloruro di sodio?
Il legame ionico nel cloruro di sodio Il sodio metallico a contatto con il cloro gassoso, con una reazione violenta, forma il cloruro di sodio, il comune sale da cucina. Nella reazione il sodio metallico cede al cloro il suo elettrone di valenza.
Come si forma il cloruro di sodio?
Si forma il Cloruro di Sodio, un composto ionico in cui gli ioni Na+ e gli ioni Cl- risultano uniti tramite legame ionico. A differenza di quanto si potrebbe pensare, non esiste la singola molecola di NaCl.
Come si legano gli atomi?
Legami atomici Gli atomi si possono legare tra loro tramite legami ionici o covalenti: questi si legano per raggiungere una stabilità energetica, come quella dei gas nobili. Per fare ciò gli elementi alcalini tendono a perdere elettroni in modo tale da assomigliare al gas nobile che lo precede in quanto a numero atomico.
Quando si parla di legame covalente eteropolare?
Si parla in questo caso di legame covalente eteropolare (o polare). Un legame covalente polare si instaura quando avviene una sovrapposizione degli orbitali atomici di due atomi con una differenza di elettronegatività minore o uguale a 1,7 [1] e maggiore di 0,4.
Quali sono i due atomi di cloro?
Consideriamo come esempio la molecola del cloro (Cl 2 ). I due atomi di cloro hanno una configurazione elettronica esterna 3s 2 3p 5 e presentano un elettrone esterno solitario (spaiato). A ciascuno dei due atomi di cloro serve, pertanto, un solo elettrone per raggiungere la configurazione elettronica del gas nobile successivo (Argon).
Quali sono gli elementi appartenenti allo stesso gruppo?
Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno configurazione elettronica esterna dello stesso tipo. Così ad esempio Li, Na, K, hanno tutti configurazione esterna s 1: 3 Li = 1s 2 2s1. 11 Na = 1s 2 2s 2 2p 6 3s1. 19 K = 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s1.