Sommario
In che secolo si è sviluppata la sicurezza sul lavoro?
Fu il 1994, però, l’anno che segnò una svolta nella concezione della salute e sicurezza sul lavoro, con l’emanazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, numero 626, che recepì diverse importanti direttive europee, tra cui la più importante è la 89/391/CEE.
In che periodo storico si inizia a parlare di sicurezza?
Nel 1899 veniva assicurata la tutela della integrità fisica del prestatore d’opera con il Regolamento generale per la prevenzione degli infortuni (R.D. 18 giugno 1899, n. 230). Leggi: capitolo 1. 2.
Cosa c’era prima del decreto 81 08?
81/2008 abroga, tra le altre norme (prima di tutte il D. Lgs. vo 626/94), anche il precedente decreto D. Lgs 494/1996 riguardante i cantieri temporanei o mobili, integrandone le disposizioni nel Titolo IV, introducendo importanti modifiche ed inserendo specifiche norme tecniche negli allegati.
A quale anno corrisponde la prima notizia in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro?
2008 – Al termine di un travagliato percorso, durato 14 anni, entra finalmente in vigore il 15 maggio 2008 il Testo Unico in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Che cosa contiene il decreto legislativo 106 del 2009?
106/2009, stabilisce “disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Riportiamo le modifiche che riguardanti in particolare il medico competente.
Qual’è l’aspetto più innovativo del decreto legislativo 81 2008?
Le principali novità introdotte da questo Decreto furono il Servizio di Prevenzione e Protezione e la figura dell’RSPP, suo Responsabile; la figura dell’RLS, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, che funge da tramite tra lavoratori e datore di lavoro; il Medico Competente, nominato dal datore di lavoro, al …
Quale fu il primo decreto a rendere obbligatoria la formazione per i lavoratori?
Decreto 81
La formazione è un processo educativo con cui trasferire conoscenze e procedure per la sicurezza dei compiti lavorativi e per l’identificazione, riduzione e gestione dei rischi.