In che cosa consiste la teoria dell endosimbiosi?
endosimbiòsi Teoria secondo la quale la cellula eucariota deriverebbe da una simbiosi, avvenuta nel corso dell’evoluzione, tra piccole cellule procariote provviste di plastidi e una cellula più grande che le avrebbe inglobate per fagocitosi, stabilendo un rapporto di cooperazione.
Come è nata la cellula eucariote?
Ma come ha avuto luogo questa evoluzione? Secondo le teorie più recenti, la cellula eucariote sarebbe il risultato di due eventi combinati: la formazione dei sistemi di membrane interne (tranne cloroplasti e mitocondri) a partire da ripiegamenti interni della membrana cellulare.
Che cosa hanno in comune i procarioti i mitocondri ei cloroplasti?
I mitocondri e i cloroplasti hanno un loro DNA e dei loro ribosomi; inoltre il DNA non è associato a proteine, ma è nudo come quello dei procarioti, e nei ribosomi il rapporto tra le proteine e l’RNA è come quello dei procarioti (nei ribosomi dei procarioti c’è più RNA che in quelli degli eucarioti).
Quali sono le prove a favore della teoria Endosimbiontica?
Margulis propose delle prove alla sua teoria: mitocondri e cloroplasti hanno ribosomi per la sintesi proteica, molto simili a quelli dei batteri, hanno un genoma circolare e sono delimitati da una doppia membrana esterna, reminiscenza della vecchia fagocitosi.
Come sono nate le cellule procariote?
Le prime evidenze fossili della presenza dei procarioti risalgono a 3,7 miliardi di anni fa, appena 1 miliardo di anni dopo la formazione del pianeta Terra, e si ipotizza che siano originati a partire da protocellule, ovvero una primitiva aggregazione spontanea di diverse biomolecole presenti nell’ambiente.
Cosa contengono i mitocondri ei cloroplasti?
Il cloroplasto contiene membrane tilacoidi e molecole del pigmento, mentre le membrane dei mitocondri contengono enzimi respiratori non presenti nelle membrane di cloroplasti. 2. I cloroplasti si trovano nelle piante solo mentre i mitocondri si trovano sia nelle piante che negli animali.
Qual è la teoria endosimbiontica?
Teoria endosimbiontica Il termine endosimbiosi deriva dal greo: ἔνδον = dentro; συν = insieme; βιος = vita, letteralmente “vita-insieme-dentro”.
Che cosa deriva dall’endosimbiosi?
Secondo la teoria dell’endosimbiosi, infatti, il cloroplasto, così come il mitocondrio, deriva da batteri porpora e cianobatteri fagocitati da cellule proto-eucariotiche più grandi con cui si è instaurata simbiosi.
Qual è la teoria dell’endosimbiosi seriale?
Conosciuto anche come teoria dell’endosimbiosi seriale (SET), è stato nominato dalla biologa evoluzionista americana Lynn Margulis nel 1967, per spiegare l’origine delle cellule eucariotiche.