Sommario
Dove si è formato il petrolio?
Il petrolio si accumula all’interno di rocce porose di tipo sedimentario, come arenarie o rocce carbonatiche fessu- rate, situate a profondità variabili fra qualche centinaio e 6-7000 metri. Non tutte le rocce serbatoio si possono sfruttare dal punto di vista estrattivo.
Quanto ci mette a formarsi il petrolio?
Circa il tempo necessario per la formazione del petrolio si ritiene che non occorrano tempi molto lunghi, intesi in senso geologico: al riguardo un milione di anni è già sufficiente; sono stati però rinvenuti idrocarburi liquidi in sedimenti estratti dai fondali del golfo del Messico, sedimenti cui è stata attribuita …
Come si parla di petrolio?
Marco Polo, ne Il Milione, parla del petrolio con le seguenti parole: «Ancor vi dico che in questa Grande Erminia ( Armenia ) è l’arca di Noè in su una grande montagna, ne le confine di mezzodie in verso il levante, presso al reame che si chiama Mosul, che sono cristiani, che sono iacopini e nestarini ( nestoriani ), delli quali diremo inanzi.
Qual è il valore del petrolio?
Il valore del petrolio come fonte di energia trasportabile e facilmente utilizzabile, usata dalla maggioranza dei veicoli (automobili, camion, treni, navi, aeroplani) e come base di molti prodotti chimici industriali, lo rende dall’inizio del XX secolo una delle materie prime più importanti del mondo.
Qual è stato l’accesso al petrolio?
L’accesso al petrolio è stato uno dei principali fattori scatenanti di molti conflitti militari, compresi la Seconda guerra mondiale e la guerra del Golfo. La maggior parte delle riserve facilmente accessibili è collocata nel Medio Oriente, una regione politicamente instabile.
Come avviene l’estrazione del petrolio?
Alla fase di esplorazione segue la fase di estrazione del petrolio. L’estrazione avviene attraverso la costruzione di apposite torri di perforazione o trivellazione (dette derrick), che nel caso di impianti off-shore (cioè in corrispondenza delle aree marine) sono posizionate su una piattaforma petrolifera.