Sommario
Cosa succede se non si ha il disco orario?
Parcheggiare in zone sottoposte a restrizioni temporali della sosta dimenticando di esporre il disco orario (o l’orario di arrivo) comporta una multa di 42 euro (29,40 euro se si paga entro cinque giorni).
Come contestare una multa per disco orario?
Come contestare una multa per mancata esposizione del disco orario? Se hai preso una multa per aver violato il codice della strada, puoi proporre ricorso entro trenta giorni al giudice di pace oppure entro sessanta giorni al prefetto.
Dove si deve esporre il disco orario?
DISCO ORARIO: COME FUNZIONA E DOVE ESPORLO Questo strumento va esposto obbligatoriamente sul cruscotto o sul parabrezza, in modo da agevolare il controllo e la limitazione della sosta, da effettuare in parcheggi delimitati dalle strisce blu oppure da quelle bianche.
Quanto dura il parcheggio con disco orario?
dalle 00.00 alle 24.00
tutti i segnali, compreso quello di parcheggio con disco orario, salvo diversa segnalazione (che deve appunto essere specificata con la simbologia prevista, martelletti incrociati e/o croce) si intendono validi tutti i giorni (feriali e festivi) e dalle 00.00 alle 24.00.
A cosa serve il disco orario in macchina?
Il disco orario è un dispositivo utilizzato sui veicoli per segnalare l’ora di inizio della sosta nelle aree in cui questa può avvenire solo per un tempo limitato.
Come funziona il parcheggio con disco orario?
L’utilizzo del disco orario è piuttosto semplice: una volta arrivati in un parcheggio che ne prevede l’esposizione, basta ruotare la rotellina fino a farla coincidere con l’orario di arrivo. Il disco orario – se non attaccato al parabrezza – deve quindi essere esposto in modo da essere ben visibile dall’esterno.
Come funziona il disco orario in Svizzera?
Zona blu: da lunedì a sabato dalle 8:00 alle 18:00 è possibile parcheggiare gratuitamente con il disco orario (disco orario UE) per un’ora al massimo. Gli automobilisti devono posizionare il disco sulla lineetta successiva all’effettiva ora di arrivo.
Quali sono i giorni lavorativi per parcheggio?
La corretta interpretazione di questo segnale ci porta a comprendere che la sosta è a pagamento dal lunedì al sabato (compreso), ed è invece non a pagamento nei restanti giorni (le domeniche e tutti gli altri segnati in rosso sul calendario).