Cosa succede con un sovraccarico?
Il sovraccarico(detta anche sopraccarico) è il superamento del limite massimo di carico consentito che può provocare danni irreversibili, rotture, calore, attrito, incendio ed altre situzioni di estremo pericolo.
Cosa fare in caso di sovraccarico elettrico?
Cosa fare in caso di sovraccarico elettrico Se è appena scattato il salvavita basta staccare dalla presa alcuni dispositivi ad alto consumo, quindi bisogna soltanto azionare di nuovo l’interruttore che si trova di norma all’interno della casa presso l’ingresso.
Quando un utilizzatore funziona in sovraccarico?
Le sovracorrenti sono correnti superiori al massimo valore ammissibile per un determinato circuito. Correnti di sovraccarico, che si riscontrano solitamente su circuiti elettricamente sani quando si alimentano più utilizzatori del previsto oppure quando si alimentano motori con rotore bloccato.
Come si può sovraccaricare una presa elettrica?
Se inserite, con l’uso di prese multiple, più apparecchi elettrici in una sola presa, questa si potrebbe sovraccaricare di corrente. Una presa sovraccarica è una potenziale causa di surriscaldamento, con possibili conseguenze di corto circuito, incendio, interruzione di energia e danneggiamento dell’impianto.
Quali sono le conseguenze del sovraccarico di corrente?
Il sovraccarico di corrente è certamente una situazione fastidiosa con cui tutti abbiamo avuto a che fare in casa o magari al lavoro, la quale, nei casi più gravi è stata cagione di danni considerevoli e, a volte, anche irreversibili.
Quali sono le prese di corrente tipo “C”?
Presa di corrente tipo “C” europea a 2 poli. Le prese di tipo C sono quelle a due fori, senza il filo di terra. Se le spine di tipo “C”, sono quasi la norma, non altrettanto si può dire delle prese Tipo “C” ormai bandite dalle legislazioni di gran parte dei paesi. Nel nostro paese sono state ormai rimpiazzate dalle prese Tipo “L”.