Cosa sono i feromoni negli animali?
I feromoni sono semiochimici ovvero sostanze volatili, utilizzate per comunicare che vengono rilasciate nell’ambiente esterno, proprio per questo prima venivano chiamati ecto-ormoni. Nel cane e nel gatto i costituenti essenziali dei feromoni di appagamento sono: gli acidi miristico, pentadecanoico e stearico.
A cosa serve il feromone?
Feromone (o ferormone) è il nome dato a sostanze biochimiche prodotte da ghiandole esocrine che sono emesse dagli organismi viventi a basse concentrazioni con la funzione di inviare segnali ad altri individui della stessa specie.
Cosa sono i feromoni degli insetti?
I feromoni sono composti chimici che riproducono i feromoni emessi dalle femmine degli insetti durante il periodo di accoppiamento, come mezzo di comunicazione tra individui della stessa specie, e vengono utilizzati nelle trappole, sotto forma di erogatori, per monitorare la presenza di insetti e nei diffusori per …
A cosa servono i feromoni per gatti?
I feromoni sono, infatti, sostanze odorose che contribuiscono a innescare alcuni particolari comportamenti nei mammiferi, come per esempio segnali di pericolo o eccitazione sessuale. Ma non solo. Sono anche un importante sistema di comunicazione fra i membri di una stessa specie.
Cosa sono e come funzionano i feromoni?
Con il termine “feromone” si indica una sostanza chimica che gli animali secernono per generare empatia o provocare interesse sessuale. A differenza degli ormoni, i feromoni sono percepiti attraverso il sudore, l’urina o la saliva. Al contrario, gli ormoni sono trasmessi internamente, attraverso il sangue.
Dove spruzzare feromoni gatto?
La possibilità di spruzzare manualmente i feromoni tramite uno spray, invece, è particolarmente utile quando si deve utilizzare un trasportino, ad esempio. È sufficiente spruzzare lo spray all’interno del box o del trasportino prima di un viaggio o di una visita dal veterinario.
Cosa rilasciano i gatti?
I feromoni sono secreti da alcune ghiandole, posizionate in diverse parti del corpo, per esempio sul mento, sulle guance, sulle labbra e sulle zampe. Per questo spesso vediamo il gatto strofinarsi con il mento o le guance sul proprietario o su un oggetto.