Sommario
Cosa significa il termine patrimonio?
Patrimonio: dir. Insieme dei beni mobili e immobili e delle rendite appartenenti a una persona fisica o giuridica. Definizione e significato del termine patrimonio
Cosa è il patrimonio giuridico?
Concetto giuridico. In diritto il patrimonio viene definito come l’insieme dei rapporti giuridici, aventi contenuto economico, che fanno capo ad un soggetto giuridico (il titolare), ed aventi per oggetto cose strumentalmente funzionali, ossia capaci di soddisfare bisogni umani, materiali o spirituali.
Qual è il concetto di patrimonio aziendale?
Patrimonio aziendale. Il concetto di patrimonio aziendale (o capitale lordo ), usato in ragioneria, è in sintonia con quello giuridico: viene, infatti, definito come l’insieme degli elementi attivi e passivi a disposizione dell’ azienda per esercitare la sua attività.
Cosa è il patrimonio monetario?
In economia il patrimonio è definito come la ricchezza, espressa in termini monetari, a disposizione di un soggetto in un determinato istante. Dal punto di vista qualitativo esso è costituito da beni (fabbricati, automezzi, mobili, merci ecc.); sotto il profilo quantitativo, invece, è la somma dei valori monetari attribuiti a tali beni.
Qual è il patrimonio netto dell’azienda?
Il patrimonio netto è in pratica costituito dalle fonti di finanziamento interne derivanti dai soggetti che costituiscono l’azienda (azionisti). Vale la pena di ricordare come la definizione e il calcolo del patrimonio non forniscano indicazioni in merito al valore del titolo societario.
Come avviene il patrimonio netto tangibile?
Come si evince dalla formula, il patrimonio netto tangibile può essere: Negativo: questo avviene quando le immobilizzazioni immateriali sono maggiori del patrimonio netto. Rappresenta quindi una situazione patrimoniale non particolarmente solida, in quanto le immobilizzazioni sono per lo più immateriali, non tangibili;
Cosa è il patrimonio netto d’esercizio?
Il patrimonio netto: utile d’esercizio. La voce Utile o Perdita d’esercizio esposta nello stato patrimoniale evidenzia il risultato netto d’esercizio; questa voce non è da confondere con gli utili o perdite portati a nuovo, in cui vengono esposte le quote di utile che non risultano oggetto di specifica destinazione in sede di delibera