Cosa si intende per smart card?
Una smart card è esteriormente simile ad una convenzionale carta di credito, con la differenza che al suo interno è presente un microchip che memorizza in maniera crittografata i dati dell’utente: essa rappresenta attualmente il supporto con il più alto livello di sicurezza.
Dove si fa la smart card?
La CNS può essere acquistata in un Centro di Registrazione accreditato (come Clanius Consulting e Firma-digitale.eu) al costo di 45€ oppure al sovraccosto di 15€ se aggiunta nella smart card insieme firma digitale, mentre le Aziende iscritte possono prenotarla alla Camera di Commercio di appartenenza, avendo cura di …
Come si fa la smart card?
Per avere la CNS bisogna recarsi personalmente presso la propria Camera di Commercio con un documento di identità valido. Dopo aver inoltrato la richiesta, fornendo anche un indirizzo e-mail, l’ente avvia tutte le pratiche per la consegna del kit composto da Certificato e Firma digitale.
Cosa si può fare con una smart card?
La Smart Card ha le dimensioni di una comune carta di credito con microchip e consente di firmare documenti digitali e di accedere in modo sicuro a siti web. La Smart Card CNS contiene: Certificato Qualificato di Sottoscrizione (validità 3 anni); Certificato di Autenticazione CNS (validità 3 anni).
Cosa puoi fare con la Carta Nazionale dei Servizi?
Se si usa come tessera sanitaria nazionale, la TS – CNS serve per accedere ai servizi del Sistema sanitario nazionale, per esempio per ritirare farmaci, fare visite specialistiche, prenotare esami. La funzione come Carta nazionale dei servizi CNS è quella dell’accesso online ai servizi della PA.
Come attivare una Sco?
Attivazione delle SCO Il SO attraverso l’applicativo Utility Manager, previo inserimento della tripletta username/password/Codice Belfiore del Comune di appartenenza (per autenticazione), effettua l’attivazione della SCO assegnando la stessa ad un operatore comunale.