Sommario [hide]
- 1 Cosa si intende per insieme discreto?
- 2 Cosa vuol dire che l’insieme dei numeri naturali è discreto?
- 3 Qual è la differenza tra variabile discreta e variabile continua?
- 4 Quali sono le variabili discrete?
- 5 Qual è il dominio di una variabile quantitativa?
- 6 Cosa significa valore discreto?
- 7 Quali sono i numeri discreti?
- 8 Cosa vuol dire che l’insieme Q è denso?
Cosa si intende per insieme discreto?
insieme discreto insieme dotato di un → ordinamento discreto. Sono tali per esempio gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi, mentre non lo sono l’insieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali, che sono rispettivamente un insieme denso e un insieme continuo.
Cosa vuol dire che l’insieme dei numeri naturali è discreto?
L’insieme dei numeri naturali è un insieme infinito e discreto. È un insieme infinito poiché è composto da infiniti elementi. È un insieme discreto in quanto tra due numeri naturali sono presenti altri numeri non appartenenti all’insieme dei numeri naturali.
Qual è l’insieme dei numeri naturali?
I numeri naturali corrispondono all’insieme {0, 1, 2, 3, 4, …}. Essi vengono fatti corrispondere biunivocamente all’insieme dei numeri interi non negativi {0, +1, +2, +3, +4, …}. Talvolta vengono usati anche per indicare l’insieme dei numeri interi positivi {1, 2, 3, 4, …}.
Qual è la differenza tra variabile discreta e variabile continua?
La differenza tra variabile discreta e variabile continua può essere tracciata chiaramente per i seguenti motivi: La variabile statistica che presuppone un insieme finito di dati e un numero numerabile di valori, viene quindi chiamata variabile discreta. Al contrario, la variabile quantitativa che assume un insieme infinito di dati e un numero
Quali sono le variabili discrete?
Nella variabile discreta, l’intervallo del numero specificato è completo, che non è nel caso di una variabile continua. Le variabili discrete sono le variabili, in cui i valori possono essere ottenuti contando. D’altra parte, le variabili continue sono le variabili casuali che misurano qualcosa.
Qual è il dominio di una variabile discreta?
• Il dominio di una variabile discreta è al massimo contabile, mentre il dominio di una variabile continua è costituito da tutti i valori reali all’interno di una gamma specifica. • Di solito le variabili discrete sono definite come conteggi, ma le variabili continue sono definite come misurazioni.
Qual è il dominio di una variabile quantitativa?
La variabile quantitativa che può assumere tutti i valori possibili all’interno di un intervallo è chiamata dati continui. Pertanto, se il dominio di una variabile continua è l’intervallo (0, 5), allora la variabile può assumere qualsiasi valore reale del numero tra 0 e 5.
Cosa significa valore discreto?
Definizione di dati discreti Include solo quei valori che possono essere contati solo in numeri interi o interi e sono separati, il che significa che i dati non possono essere scomposti in frazioni o decimali.
Quanto discreto?
7 Discreto: conoscenze appropriate, sufficiente capacità di analisi e sintesi. Uso corretto della lingua italiana/ straniera e delle terminologie specifiche. 6 Sufficiente: conoscenza dei contenuti minimi disciplinari.
Quali sono i numeri discreti?
Un insieme come quello dei numeri interi naturali (1, 2, 3…) è discreto perché ogni numero ne ha uno successivo; una linea continua di punti non ha invece questa caratteristica: non c’è il punto immediatamente successivo di un altro.
Cosa vuol dire che l’insieme Q è denso?
insieme denso relativamente a una relazione d’ordine in esso definita, è un insieme in cui dati due elementi distinti qualunque a e b, con a < b, esiste un suo elemento c tale che a < c < b. Un insieme denso è necessariamente infinito.
Che cosa significa che l’insieme R è continuo?
Diversamente dal caso dei numeri razionali, l’ordinamento definito sui numeri reali è anche continuo (→ ordinamento). Ciò vuol dire che vale l’assioma di → Dedekind.