Sommario
Cosa fa un mediatore finanziario?
Il mediatore creditizio è un professionista esperto in materia di finanziamenti che mette in relazione le banche (o gli istituti finanziari) con la clientela interessata ad ottenere un prestito. Il consulente del credito non fornisce al richiedente nessun prodotto finanziario, ma fa solo da tramite tra le parti.
Come funziona mediatore creditizio?
Il Mediatore creditizio, o Promotore creditizio, è l’intermediario che mette in relazione il cliente alla ricerca di un prestito con l’istituto che finanzierà l’operazione. Il compito del Mediatore creditizio è confrontare le varie offerte di più istituti di credito e individuare la banca migliore per il suo cliente.
Cosa fa il consulente del credito?
Il consulente ha il compito di semplificare e ottimizzare il rapporto tra le parti tutelando il consumatore e appurando che la banca applichi realmente le condizioni contrattuali e commerciali opzionate al momento della scelta del mutuo e soprattutto che vengano rispettate le normative vigenti in materia creditizia.
Quanto guadagna in media un consulente finanziario?
Lo stipendio medio di un Consulente Finanziario è di 55.000 € lordi all’anno (circa 2.600 € netti al mese), superiore di 1.050 € (+68%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Cosa deve fare il mediatore?
Il mediatore aiuta le persone a spiegare cosa hanno in mente, concede a tutti lo stesso tempo di esprimersi e verifica sempre di avere capito correttamente cosa gli ha detto ogni interlocutore. Lo fa usando tecniche complesse di negoziazione e comunicazione apprese con l’esperienza e con una formazione specifica.
Chi può fare da mediatore?
Per diventare mediatore civile è necessario essere in possesso di una laurea almeno triennale in qualsiasi indirizzo, non occorre quindi una laurea in giurisprudenza, o, in alternativa, l’iscrizione a un Ordine o Collegio professionale, ad esempio come quello dei Geometri, Ragionieri o Psicologi.
Quanto guadagnano i mediatori creditizi?
1.561 €
Lo stipendio medio per la posizione di mediatore creditizio nella località selezionata (Italia) è di 1.561 € al mese.
Quanto costa un mediatore creditizio?
I costi di mediazione sono sempre un tasto dolente. I mediatori creditizi richiedono usualmente provvigioni tra l’1% e il 2% dell’importo mutuato. Quando la pratica è complessa si può arrivare al 3%. Si sa di casi in cui è stato richiesto fino al 6% anche se è raccomandabile evitare di aderire a tali eccessi.
Quanto guadagna un consulente del credito?
Lo stipendio medio per consulente del credito in Italia è € 45 000 all’anno o € 23.08 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 32 400 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 108 750 all’anno.
Quanto costa un consulente del credito?
Per quanto concerne i costi, occorre ricordare che la parcella del Consulente del credito è stabilita in funzione della complessità del servizio erogato. Le provvigioni si aggirano tra l’1% e il 2% dell’importo mutuato. Nei casi in cui la pratica sia complessa si può arrivare al 3%.