Sommario
Come sono le macchie solari?
Le macchie solari sono regioni della superficie solare con temperature inferiori rispetto alle zone circostanti. Al contrario, sono molto luminose e possiedono temperature elevate (5000 kelvin). Ciò che le rende visibili come una macchia scura è il contrasto con le regioni circostanti ancora più luminose (6000 kelvin).
Quanto è grande una macchia solare?
Se si osserva il Sole con un telescopio o con un binocolo, si noterà che la nostra stella presenta alcuni “punti scuri”, detti macchie solari. Sono di dimensioni variabili (da 7.000 a 50.000 Km di diametro) e talvolta sono visibili anche ad occhio nudo.
Quante sono le macchie solari?
Caratteristiche. Il numero di macchie che appaiono sulla superficie del Sole è stato misurato a partire dal 1700, e stimato all’indietro fino al 1500. La tendenza è quella di un numero in aumento, e i valori più grandi sono stati registrati negli ultimi 50 anni.
Cosa sono e dove si trovano le macchie solari?
Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall’ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica. Numerose macchie simili sono state osservate anche in stelle diverse dal Sole, e prendono il nome più generale di macchie stellari.
Quali sono le macchie solari?
Le macchie solari ebbero una qualche importanza nel dibattito sulla natura del sistema solare. Questa teoria, inizialmente proposta da Friis-Christenses e Lassen, correlava la durata del ciclo solare con il clima terrestre e, in particolare, con l’attuale riscaldamento climatico.
Cosa è una macchia solare?
Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall’ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività
Come cambia la polarità delle macchie solari?
Da ciclo a ciclo, la polarità delle macchie anteriori e posteriori (rispetto alla rotazione del Sole) cambia da nord/sud a sud/nord e viceversa. In genere le macchie solari appaiono a gruppi più o meno grandi. Una macchia solare può essere divisa in due parti: ombra, più scura e fredda; penombra, intermedia tra l’ombra e la superficie solare