Sommario
Come recuperare bollo auto pagato?
Il rimborso del bollo auto non è mai automatico. Spetta al proprietario del veicolo presentare domanda di rimborso, redatta in carta libera o tramite PEC, indirizzandola all’ufficio tributi della propria regione o provincia autonoma di residenza.
Cosa succede se non si paga il bollo auto?
Se si paga il bollo nei primi 14 giorni, la sanzione sarà dello 0,1% dell’imposta per ogni giorno di ritardo. Trascorso un anno dalla scadenza del pagamento, il proprietario del veicolo è tenuto a pagare il 30% dell’imposta oltre agli interessi dello 0,5% per ogni 6 mesi di ritardo.
Chi è esente dal pagare il bollo auto?
I veicoli che hanno tra i 20 e i 29 anni possono usufruire di esenzioni o riduzioni della tassa automobilistica, mentre sono esentati dal pagamento del bollo tutti coloro che possiedono delle auto storiche ultratrentennali.
Come stampare ricevuta pagamento bollo auto?
Clicca su ” visualizza pagamento”. Se il pagamento è stato effettuato nella pagina che si apre avrai tutti gli estremi del pagamento, Stampa una copia e conservala per eventuale dimostrazione di pagamento effettuato.
Come ristampare il bollo auto?
Puoi stampare gratuitamente la contabile, cliccando sullo stato ESEGUITO in corrispondenza delle Disposizioni Effettuate all’interno della sezione Bollo Auto. La contabile è disponibile a seguito del pagamento.
Chi ha il diritto di abitazione?
Spetta sempre al coniuge superstite sulla casa coniugale. Se una persona decede, il marito o la moglie rimasto in vita ha diritto di abitare nell’immobile sino alla sua morte e gli altri eredi non potranno sfrattare. Il diritto di abitazione può derivare da una sentenza del giudice.
Quanto è la mora per il bollo auto?
La multa per il mancato pagamento è pari al 30% dell’importo dovuto, con l’aggiunta dell’interesse dello 0,5% per ogni sei mesi di ritardo nel versamento.
Quanti anni devono passare per non pagare bollo auto?
29 anni
I veicoli tra i 20 e i 29 anni di vita che non siano ad uso professionale sono esentati dal pagamento del bollo qualora iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Fiat Italiano e Italiano Alfa Romeo.
Come faccio a sapere se sono esente dal bollo auto?
Dalla tassa sono esclusi tutti i veicoli più vecchi di trent’anni, mentre per quelli di vent’anni o più è possibile avere l’esenzione del 50% se si possiede un certificato di rilevanza storica emesso dal registro italiano Fiata, dal registro italiano Alfa Romeo, dal registro storico Lancia, da ASI o FMI.
Chi è esente dal bollo auto 2021?
L’esenzione è prevista solo per macchine: con cilindrata non superiore a 2.000 cavalli, se hanno un motore a benzina, o a metano o a GPL; con cilindrata non superiore a 2.800 cavalli, se hanno un motore diesel.