Sommario
Come realizzare una piscina in linea di massima?
Per realizzare una piscina, in linea di massima, sono sempre necessarie le autorizzazioni del Comune, a prescindere dai materiali utilizzati e dal fatto che si tratti di una piscina interrata, seminterrata o fuori terra.
Come si può costruire una piscina?
Per costruire una piscina, al di là dei materiali usati, della dimensione o della conformazione (se interrata, seminterrata o fuori terra) ti servirà chiedere la licenza edilizia ossia l’autorizzazione del Comune.
Quanto costa una piscina?
Quanto costa una piscina? Quando si tratta di piscine il costo maggiore deriva più che altro dalla manutenzione. Ci sono ditte che realizzano una piscina di 3×5 metri per circa 3,5mila euro.
Come scegliere una piscina interrata o fuori terra?
Piscina interrata o fuori terra: quale scegliere? In commercio ne esistono di svariate tipologie e materiali, ma sostanzialmente si dividono in due grandi famiglie: le piscine da giardino interrate e le piscine fuori terra. La differenza tra le due tipologie è sicuramente in termini di durabilità e costi.
Qual è il tipo di permesso per le piscine seminterrate?
per le piscine interrate occorre il permesso comunale e il tipo di autorizzazione può cambiare a seconda del comune di appartenenza. Per le piscine seminterrate, solitamente non occorre alcun tipo di permesso, ma anche qui consigliamo sempre di informarsi dal proprio comune.
Qual è il permesso di costruire?
Quando lapiscinainterrata supera il 20% del volume dell’abitazione, il Permesso di Costruire è quindi necessario. Se poi, la propria abitazione, rientra in zone soggette a vincolo paesaggistico o storico-architettonico, è necessario avere anche l‘Autorizzazione della Soprintendenza.
Come consentono le piscine seminterrate?
Alcune amministrazioni municipali, consentono l’installazione anche di piscine seminterrate senza autorizzazioni purché le stesse costituiscano, come quelle fuori terra, un cosiddetto “precario”, rimovibile e che non lasci, una volta smontato impronte sul terreno.
Qual è la distanza minima prescritta dalle piscine?
L’articolo del Codice Civile non fa riferimento specifico alle piscine e inoltre sottolinea la possibilità che i regolamenti locali possano aver modificato la distanza minima prescritta di 2 metri. Per avere informazioni esatte sarà dunque necessario recarsi all’ufficio tecnico del proprio Comune di appartenenza.