Sommario
Come funzionano i sistemi di allarme?
L’antifurto casa funziona attraverso una centrale di comando che riceve e analizza informazioni inviate dai sensori. Una volta ricevuti i dati dai rilevatori installati all’interno e all’esterno dell’abitazione, la centrale attiva l’allarme antiintrusione per bloccare il tentativo di accesso.
Come è fatto un allarme?
Molto schematicamente, un sistema antifurto è composto di una centrale, delle periferiche di ingresso (i sensori), delle periferiche di uscita (la sirena ed il combinatore telefonico) e di uno o più dispositivi di comando (tastiera, chiave elettronica o telecomando).
Cosa sono i dispositivi jammer?
Un jammer telefonico (disturbatore di frequenze) è uno strumento utilizzato per impedire ai telefoni cellulari di ricevere o trasmettere onde radio. Esistono anche jammer in grado di impedire il corretto funzionamento di sistemi GPS.
A cosa serve un jammer?
Come scegliere l’impianto di allarme?
Il consiglio è di scegliere un antifurto casa che sia collegato con una Centrale Operativa. Attivo 24h su 24h tutti i giorni dell’anno può, in caso di intrusione, verificare quanto sta succedendo e inviare immediatamente un segnale alle Guardie Giurate e le Forze dell’Ordine.
Come funzionano gli allarmi senza fili?
Come funziona un antifurto wireless casa: un dispositivo capta il movimento di un intruso che si è introdotto nel nostro giardino o balcone o addirittura nella stanza, ed invia un impulso alla centrale che fa scattare la sirena (sia interna che esterna) inviando al contempo una chiamata telefonica al proprietario.
Come spegnere la sirena dell’allarme?
COME DISATTIVARE L’ALLARME QUANDO VA VIA LA CORRENTE mettere in modalità manutenzione la centralina. cercare l’interruttore di on/off o di servizio. scollegare la batteria della sirena, ma probabilmente questo è un metodo che non potrai eseguire in autonomia.