Sommario
Come funziona la cooperativa?
La cooperativa, quindi, funziona (quasi in tutto) come una società di capitale. Pertanto, ha gli organi sociali: assemblea, consiglio di amministrazione o
Quali tasse paga una cooperativa?
Quali tasse paga una cooperativa? Le cooperative sono tenute al pagamento dell’ IRES – Imposta sul Reddito delle Società in sostituzione della passata IRPEG che era l’imposta pagata dalle persone giuridiche (enti o società dotati di personalità giuridica).
Inoltre possono essere deducibili le somme che vengono versate ai fondi mutualistici nel 3 per cento degli utili prodotti. A questo tipo di cooperative occorre inoltre applicare anche la normativa agevolativa in materia di ristorni e quella che limita la deducibilità degli interessi passivi. Cooperative sociali agevolazioni fiscali
Quali sono le cooperative di produzione e di lavoro?
cooperative di produzione e di lavoro: propongono attività di produzione e di servizi. I soci sono, allo stesso tempo, lavoratori e imprenditori; cooperative di servizi: impegnano i propri lavoratori per servizi come pulizie, gestione delle mense, vigilanza, ecc. con delle differenze a seconda del tipo di contratto
Quali sono le banche di credito cooperativo?
La Banche di Credito Cooperativo (Bcc) sono società cooperative senza alcuna finalità di lucro. Queste particolari società sono previste dalla legge italiana, che
Quanto costa costituire una cooperativa?
Costituire una cooperativa ha un costo di circa 2.200 / 2.500 euro. I costi da sostenere sono in linea di massima questi: parcella del notaio, iscrizione al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio e all’Albo nazionale delle cooperative, apertura partita IVA,
Cosa si tratta di una cooperativa di produzione e lavoro?
Una Cooperativa di produzione e lavoro: si tratta di cooperative di lavoro per la gestione di servizi socio sanitari ed educativi o finalizzate all
Qual è la riforma del Credito Cooperativo?
La riforma del Credito Cooperativo. Il Credito Cooperativo italiano è stato oggetto di una profonda riforma organizzativa, definita principalmente con la legge 49 del 2016 e modificata con ulteriori interventi normativi nel corso del 2018.
Stando alle regole previste, tra i vantaggi del lavorare in un cooperativa sociale vi sono: una maggiore retribuzione, prezzi più bassi nell’acquisto di beni, riduzione dei costi di gestione della singola impresa e avvio dell’attività senza necessità di investimento di grandi capitali. Inoltre, nelle cooperative sociali non esiste una gerarchia
Quali sono le cooperative sociali?
COOPERATIVE SOCIALI Sono cooperative regolamentate dalla legge 381 del 1981 ed hanno come scopo quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. Si distinguono due specie: quelle che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A);