Sommario
- 1 Come funziona il social lending?
- 2 Come ottenere un prestito con cambiali?
- 3 Quale forma di social lending consente ad un prestatore di scegliere un mutuatario specifico per prestare denaro?
- 4 Quale finanziaria fa prestiti con cambiali?
- 5 Come funziona soisy?
- 6 Cosa vuol dire peer to peer lending?
- 7 Come richiedere un prestito P2P?
- 8 Come poter pagare a rate?
Il social lending è uno di questi metodi alternativi. Si tratta di una forma di finanziamento online tra privati: da una parte una persona o un’azienda in cerca di soldi, dall’altra investitori (cittadini, imprese, istituzioni) pronti a prestare denaro.
Come ottenere un prestito con cambiali?
I prestiti cambializzati possono essere erogati da una finanziaria, da privati e da una banca, anche se quest’ultima possibilità è al momento molto rara. Gli importi erogati oscillano di norma tra 2.500 e 50.000 euro mentre la durata del rimborso va da uno a un massimo di 10 anni.
L’investitore sulla piattaforma online di social lending Smartika ha la possibilità di scegliere in dettaglio la tipologia di Richiedente a cui prestare i propri soldi. È possibile decidere la somma da delegare a singolo Richiedente, la durata del prestito e il livello di rischio.
Come tutelarsi per un prestito tra privati?
Ve ne elenchiamo alcuni:
- si registra la scrittura privata presso l’Agenzia delle Entrate soprattutto se l’importo di denaro è alto;
- si indica la data certa presso un ufficio postale;
- attraverso uno scambio di corrispondenza con raccomandata A/R;
- con il timbro apposto da un dipendente dell’ufficio postale;
Chi concede prestiti con cambiali?
Non volendo proprio escludere nessuno, citiamo pure la Ubi Banca e la Ibl Banca: stessa tituazione delle precedenti banche. Ma in definitiva, ci sono istituti di credito che erogano prestiti cambializzati nel 2022? Ebbene, come vedremo, esistono: lo fanno il Gruppo Banca BPER e quello delle Bcc.
Quale finanziaria fa prestiti con cambiali?
Chi si occupa di prestiti cambializzati? Nonostante questo ci sono ancora oggi determinate finanziarie che trattano i prestiti con cambiali. Bisogna sapere però che non tutte le società sono uguali. Società come Findomestic, Agos Ducato, Santander Consumer Bank, Cofidis e simili sono classificate come finanziarie.
Come funziona soisy?
Soisy, come funziona
- Investitori. Finanziano gli acquisti, anticipando le somme agli e-commerce.
- E-commerce. Gli e-commerce convenzionati incassano subito l’importo del prodotto e lo consegnano all’acquirente.
- Acquirenti. Scelgono il pagamento rateale e ripagano mese per mese capitale e interessi agli investitori.
Cosa vuol dire peer to peer lending?
Il P2P lending è, letteralmente, il “prestito Peer-to-Peer”, ma viene tradotto in italiano come “prestito tra privati”. Si tratta di una forma di prestito che utilizza le reti “peer-to-peer”, “da pari a pari” per le transazioni di denaro “person-to-person”, da persona a persona.
Cosa sono le piattaforme peer-to-peer?
Il Social Lending o Peer-to-peer lending è un sistema di prestiti tra privati. Le piattaforme di P2p, sono dei luoghi virtuali (quindi siti web) definiti Marketplace, che fungono da intermediarie tra coloro che sono alla ricerca di un finanziamento e persone che ricercano opportunità di investimento.
Quanto investire nel P2P lending?
In un buon portafoglio, lo spazio dedicato al p2p lending dovrebbe essere quello che si dedica agli investimenti a rischio medio/medio-basso. Nella maggior parte dei casi si potrebbe allocare una percentuale che va da un minimo del 10% fino a un massimo del 25% del proprio portafoglio.
Come richiedere un prestito P2P?
Per poter accedere a un prestito P2P per prima cosa è necessario iscriversi presso una piattaforma che permette di entrare in contatto con i creditori. Quando si effettua l’iscrizione si dovranno specificare una serie di dati che permetteranno di inquadrare il richiedente secondo una scala di affidabilità.
Come poter pagare a rate?
Le modalità più comuni per offrire pagamenti dilazionati sono:
- Finanziamento. Le due forme più comuni di finanziamento sono il credito al consumo e il prestito personale.
- Addebito ricorrente su conto corrente (SDD)
- Addebito ricorrente su carta di credito.