Sommario
Come arriva il dolore?
Il dolore nocicettivo si sviluppa a livello periferico in seguito alla stimolazione dei recettori periferici del dolore (nocicettori) i quali, attraverso le fibre nervose del sistema somato-sensoriale, inviano lo stimolo al midollo spinale, raggiungendo il talamo e quindi la corteccia cerebrale.
Come viene percepito il dolore?
Il dolore è un’esperienza sensoriale percepita a livello del sistema nervoso centrale come un’emozione sgradevole. Con il termine nocicezione si intende quel processo sensoriale che rileva e convoglia i segnali e le sensazioni di dolore dalla periferia al sistema nervoso centrale.
Come si percepisce il dolore?
Questo danno è registrato dai nociceptors, ricevitori microscopici di dolore nell’interfaccia. Ogni ricevitore di dolore è presente ad un’estremità delle cellule nervose o di un neurone ed è connesso all’altra estremità nel midollo spinale dalle fibre nervose lunghe chiamate un assone.
Cosa comprende l’attivazione dei nocicettori?
l’attivazione dei nocicettori (non tutti gli stimoli nocicettivi sono necessariamente accompagnati dal dolore), comprende tutti gli eventi neurofisiologici e neurochimici relativi alla sensibilità dolorifica che si verificano al di sotto del talamo.
Cosa è la nocicezione?
La nocicezione è il processo sensoriale che rileva e convoglia i segnali e le sensazioni di dolore.
Cosa è il dolore nocicettivo?
Il dolore NOCICETTIVO (FISIOLOGICO) è il risultato dell’attivazione di nocicettori in seguito a stimoli di varia natura e trasmissione della sensazione dolorosa ai centri superiori per mezzo dei neuroni nocicettivi. La stimolazione nocicettiva causa una scomposizione del comportamento: da una parte suscita un riflesso flessorio
Quali sono le fibre terminali dei nocicettori?
Le fibre terminali dei nocicettori a livello viscerale sono responsabili di stimolazioni nocicettive che producono dolori e fastidi come costipazione, emorragie interne, ulcere, gastriti, coliti, coliche renali, tumori. Le fibre terminali dei nocicettori sono presenti anche a livello vascolare. Esse rivelano dolori come quello della tromboflebite.