Sommario [hide]
Chi chiamare in caso di furto in casa?
Se tornando a casa si trova la porta aperta o chiusa dall’interno, non bisogna entrare. Dentro l’appartamento potrebbe esserci il ladro…è, opportuno che entri per prima la Polizia. Non bisogna fare gli eroi, chiamate il 113. Non va reso noto ad estranei i programmi di viaggi e di vacanze.
Quando si subisce un furto in casa?
“Quando subiamo un furto si possono provare sensazioni di forte vulnerabilità, ansia, angoscia, e possono presentarsi incubi notturni collegati. le persone si sentono violate nella propria intimità e quotidianità. Il furto nella propria abitazione assume un forte significato emotivo per le vittime.
Come comportarsi dopo un furto in casa?
Cosa fare dopo un furto in casa passo dopo passo
- Contattare le autorità
- Fai il punto su ciò che hai.
- Chiama il tuo agente di assicurazione.
- Cerca di capire come i ladri sono entrati.
- Rivaluta le tue misure di sicurezza.
- Attuare nuove precauzioni di sicurezza.
Cosa fare se qualcuno entra in casa?
Consigli
- Cerca di fare meno rumore possibile.
- Chiudi le finestre.
- Se hai degli oggetti adatti puoi usarli per minacciare l’intruso, ma fai molta attenzione a non metterti nei guai!
- Se ne hai l’occasione, prendi le chiavi dell’auto e fai scattare l’allarme, in modo che il ladro sappia che è stato scoperto.
Perché una persona ruba?
La cleptomania è un problema di carattere psicologico caratterizzato dall’incapacità di resistere ad un impulso che diventa dipendenza. È una vera e propria malattia, assolutamente da curare perché può distruggere chi ne soffre e chi gli sta accanto.
Come si diventa cleptomani?
Le cause che possono condurre alla cleptomania sono per certi versi sconosciute. La psichiatria definisce la cleptomania come una forma ossessiva del pensiero, in quanto l’idea del furto e del suo compimento pervade la mente, impedendo qualsiasi altro tipo di attività.