Skip to content

Rispostesaggia.it

Risposte da tutta Internet

  • Casa
  • LifeHacks
  • Popular guidelines
  • Consiglio
  • Recente
  • Domande
  • Comune
  • Blog
  • Contatti

Che farmaco e la talidomide?

Posted on Agosto 2, 2021 By Author

Sommario

  • 1 Che farmaco è la talidomide?
  • 2 Che cos’è la focomelia?
  • 3 Quando era stata sperimentata la talidomide?
  • 4 Quando venne ritirata la talidomide?
  • 5 Come si usa la talidomide nel trattamento del mieloma multiplo?

Che farmaco è la talidomide?

La talidomide è un farmaco che fu venduto negli anni cinquanta e sessanta (anche durante la guerra come calmante per i soldati) come sedativo, anti-nausea e ipnotico, rivolto in particolar modo alle donne in gravidanza.

Che cos’è la focomelia?

Gli individui focomelici, infatti, sono persone che possono avere braccia e/o gambe malformate (se non del tutto assenti), mani con dita fuse l’una all’altra, orecchie e occhi deformi, piedi direttamente collegati al busto, polmoni sottosviluppati o assenti ecc.

Cos’è la sindrome da talidomide?

L’embriopatia da talidomide è caratterizzata da focomelia, amelia, anomalie della porzione anteriore degli arti e delle mani (assenza dell’omero e/o della porzione anteriore delle braccia, del femore e/o della porzione inferiore delle gambe, anomalie dei pollici).

Come funziona la talidomide?

La talidomide, interferendo col fattore NF-κB, semplicemente sopprime la loro produzione. L’effetto di inibizione dell’angiogenesi e il potere selettivo inibitore della sintesi del TNFα del farmaco hanno riacceso l’interesse clinico per l’uso della talidomide in molte patologie, variabili dall’AIDS a certi tipi di tumore e per il Morbo di Crohn.

Quando era stata sperimentata la talidomide?

La talidomide non era però mai stata sperimentata su animali in stato di gravidanza prima che venisse approvato il suo impiego nelle donne incinte. Nel 1956 Kunz e collaboratori alla Grünenthal effettuarono dei test sulla talidomide in animali non gravidi, con risultati negativi; ma lo studio era di bassissima qualità.

Quando venne ritirata la talidomide?

Il 2 dicembre del 1961 la talidomide venne ritirata in Gran Bretagna, e via via negli altri paesi. In Italia il ritiro avvenne nel settembre 1962. Nel 1962 Somers ripeté l’esperimento del 1960, questa volta su animali gravidi e con una forma più biodisponibile, ed ottenne risultati positivi.

Quali sono i sintomi della talidomide?

La talidomide può causare effetti collaterali (capogiri, stanchezza, sonnolenza, ecc.) in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e/o di utilizzare macchinari. Pertanto, si raccomanda estrema cautela.

Chi ha assunto talidomide durante la gestazione?

Attualmente, sono diverse le persone in Italia con malformazioni congenite le cui madri hanno assunto talidomide come farmaco anti-nausea durante la gestazione. Nel 2009, il Ministero della Salute Italiano ha riconosciuto un indennizzo ai pazienti affetti da malformazioni causate dalla talidomide nati fra il 1959 e il 1965.

Come si usa la talidomide nel trattamento del mieloma multiplo?

La talidomide viene utilizzata in associazione ad altri principi attivi nel trattamento del mieloma multiplo, un particolare tipo di tumore maligno che interessa alcune cellule del sistema immunitario, le plasmacellule. Più nel dettaglio, la talidomide è in grado di esercitare attività immunomodulante, antinfiammatoria e antineoplastica.

Comune

Navigazione articoli

Previous Post: Che vitamine contiene il Supradyn?
Next Post: Quanti grammi di acqua si ottengono per reazione completa di 4g di idrogeno con 32g di ossigeno?

Popolare

  • Cosa vuol dire quando ti fanno male tutti i denti?
  • Dove vive il giglio?
  • Come si chiama una ferita?
  • Quanti CV ha una MXGP?
  • Quanto dura una pistola Glock?
  • Come spruzzare le formiche in giardino?
  • A cosa serve il grafico di Ramachandran?
  • Cosa regalare a una persona a cui piacciono gli animali?
  • Cosa determina il meccanismo della diffusione?
  • Come si chiama chi studia la cacca?

Copyright © 2025 Rispostesaggia.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA