Sommario
Che cosa fa un programmatore della produzione?
È colui che pianifica, controlla e coordina l’attività produttiva in una logica di ottimizzazione delle risorse (umane, economiche e tecnologiche) impegnate. pianificare e realizzare le fasi produttive sulla base delle esigenze delle funzioni commerciali decidendo i tempi e i metodi della produzione stessa.
Come si pianifica una produzione?
Di seguito sono riportate le 6 caratteristiche chiave che ogni pianificazione della produzione efficace deve avere.
- Forecasting affidabile.
- Controllo del magazzino.
- Rispetto dei vincoli.
- Avanzamenti e tempistiche standardizzate.
- Fattori di rischio.
- Gestire il cambiamento.
Cosa si intende per distinta base?
La distinta base (DiBa), o Bill of Materials (BOM) in inglese, è un documento che definisce tutti gli elementi necessari per la realizzazione di un determinato prodotto.
Quale formazione è preferibile nell’ambito della pianificazione della produzione?
Formazione preferibile Si preferisce assumere come addetto alla pianificazione della produzione chi abbia una laurea in ingegneria gestionale.
Qual è la formazione preferibile nell’ambito della pianificazione della produzione?
Come si fa una distinta base?
Creare una nuova distinta base premendo il bottone “Nuovo” {F2} Posizionarsi sul campo “distinta” e richiamare il codice articolo che si vuole censire come distinta base. Inserire l’elenco dei componenti della distinta base nella scheda “componenti” I componenti di una distinta base possono essere di diverse tipologie.
Come è fatta una distinta base?
Una distinta base è organizzata gerarchicamente, e si rappresenta come un albero, con la forma simile ad un albero genealogico, con in testa il prodotto finito, ed a scendere nei vari livelli si trovano i sottoassiemi, i semilavorati e le materie prime.
Come diventare un buon responsabile di produzione?
Come diventare responsabile di produzione: gli studi e le capacità richieste
- essere orientato agli obiettivi preposti;
- avere una particolare attitudine alla leadership;
- avere doti relazionali e organizzative;
- avere attitudine al lavoro di gruppo;
- essere orientato al problem solving.
Come diventare capo produzione?
La formazione richiesta per diventare un responsabile della produzione varia a seconda del settore produttivo: possono essere richiesti ad esempio un diploma di tipo tecnico o una laurea scientifica in Ingegneria, Chimica o Tecnologie Alimentari, oppure una laurea in Economia e Gestione d’Impresa.