Sommario
Che caratteristiche ha il potassio?
Il potassio è molto leggero, di colore bianco argenteo, secondo in ordine di leggerezza dopo il litio; è addirittura meno denso dell’acqua. Come metallo è talmente tenero che si può tagliare facilmente con un coltello; le superfici fresche mostrano un colore argenteo che a contatto con l’aria sparisce rapidamente.
Dove posso trovare idrossido di potassio?
La formula chimica della potassa caustica è KOH ed è un prodotto acquistabile in ferramenta o farmacia.
Come fare il sapone con idrossido di potassio?
Procedimento:
- Mettete in un contenitore l’acqua per fare la soluzione alcalina e versate dentro l’idrossido di potassio.
- Pesate gli oli e metteteli in una pentola capiente a bagnomaria, scaldate fino a 150° e poi aggiungete lentamente la soluzione alcalina che avete preparato precedentemente.
Come si dissocia Koh in acqua?
è una base forte, quindi si dissocia completamente: KOH (s) ⇆ K+(aq) +OH-(aq) [OH-]= 0,60 M KOH.
Che legame ha KF?
KF è un reticolo ionico (metallo + non metallo) e in soluzione acquosa forma interazioni ione-dipolo; è pertanto solubile nell’acqua.
A cosa serve il potassio nel corpo umano?
Partecipa alla contrazione muscolare, inclusa quella del muscolo cardiaco, contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule e aiuta a mantenere la pressione nella norma smorzando gli effetti del sodio.
Quando si forma il legame covalente?
Quando il legame covalente si forma tra atomi che presentano un diverso valore di elettronegatività, la nube elettronica degli elettroni che costituiscono il legame covalente è concentrata sull’atomo più elettronegativo. Si parla in questo caso di legame covalente polare.
Qual è la coppia di elettroni che costituisce il legame covalente?
La coppia di elettroni che costituisce il legame covalente risulta spostata verso l’atomo più elettronegativo (in questo caso il Cl). Quest’ultimo acquista quindi una carica parzialmente negativa (δ -, delta meno), mentre l’altro atomo (nel nostro caso H) assume una carica parzialmente positiva (δ +, delta più).
Come si realizza il legame covalente polare?
Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).
Quali sono i solidi covalenti?
I solidi covalenti sono caratterizzati dal fatto che i nodi reticolari sono occupati da atomi (uguali o diversi) legati fra loro con legami covalenti. Poiché i valori delle energie di tali legami (ovvero le energia di legame) sono di norma assai elevati,