Sommario
Quanti fulmini colpiscono la Terra?
Circa 2 milioni di fulmini calcolati dagli scienziati americani in un anno vogliono dire circa 6 mila fulmini al minuto, ovvero 100 saette ogni secondo, con una densità di circa 70 fulmini per chilometro quadrato all’anno. Di questi solo pochi raggiungono direttamente il suolo.
Perché il fulmine cade a Terra?
Le particelle di acqua e cristalli di ghiaccio all’interno delle nubi entrano in frizione a causa delle correnti: la collisione crea ioni carichi di elettricità elettrostatica. Questa si propaga sulla terra, attirata dalla differenza di potenziale con le cariche positive del suolo… e dà vita al fulmine!
Quante probabilità ci sono di sopravvivere ad un fulmine?
1 su 3000
La maggior parte dei decessi avviene per un arresto cardio-respiratorio immediato. E’ sciocco affidarsi alla sorte considerando che la probabilità di essere colpiti da un fulmine durante l’arco della propria vita è circa 1 su 3000, le statistiche non sono matematica.
Come cade un fulmine?
Dipende dalla carica portata dall’elettricità. Il fulmine non cade a caso: la maggior parte ha acquistato una carica negativa nella nuvola e cerca qualcosa con una carica positiva. Gli opposti si attraggono, come si dice. Quando la trova il fulmine precipita giù e colpisce qualunque cosa abbia una carica positiva.
Quando un fulmine colpisce una persona?
Quando un fulmine colpisce una persona, si parla di fulminazione (mentre si parla di folgorazione per indicare le lesioni violente prodotte dalle scariche elettriche provenienti dagli impianti industriali): in una frazione di un secondo un fulmine può danneggiare il cervello e arrestare il battito cardiaco.
Qual è la pericolosità del fulmine?
In realtà, la grande pericolosità del fulmine è dovuta, più che alle grandi tensioni, alla corrente che fluisce nel canale d’aria ionizzata: essendo infatti il plasma un ottimo conduttore di corrente, esso permette il fluire di correnti tipiche di migliaia di ampere (si consideri che bastano circa 20 mA per causare danni fisiologici da
Qual è il potenziale all’origine del fulmine?
In questo caso, la differenza di potenziale all’origine del fulmine si crea a causa dello sfregamento all’interno della nuvola fra le particelle di acqua che salgono verso l’alto e quelle di ghiaccio trasportate verso il basso. A seconda del territorio e della presenza di punte, il fulmine può essere discendente
Qual è il potenziale di rottura di un fulmine?
L’ultimo valore (differenza di potenziale ai capi del fulmine) dipende dalla lunghezza dello stesso: sapendo che il potenziale di rottura dielettrica dell’aria è di 3000 V/mm, un fulmine lungo 300 m sarà generato da una differenza di potenziale di 300 × 3 × 106 = 9 × 108 ≈ 109V[ il canale di prescarica abbassa il potenziale di rottura dielettrica].