Sommario
Quante ore lasciare accesi i termosifoni?
Si va da ben 14 ore giornaliere per gli impianti delle abitazioni che si trovano in montagna e nelle regioni del Nord, la zona E, fino alle 8 ore consentite per le fasce costiere e il Sud Italia, la zona B.
Quando si devono spegnere i termosifoni per legge?
412/1993), gli enti locali hanno la capacità decisionale su quando accendere e spegnere i riscaldamenti. Generalmente il riscaldamento in condominio e a scuola si accende tra ottobre e novembre e si interrompe tra il 31 marzo e il 14 aprile di ogni anno.
Quanti gradi tenere la temperatura della caldaia?
Per la caldaia a condensazione la temperatura dell’acqua si aggira tra i 60° e i 70° per un impianto collegato a radiatori tradizionali. Salendo oltre i 70° si avrebbe un inutile aumento dei consumi. Se però si ha un impianto di riscaldamento a pavimento, la temperatura dell’acqua sarà tra i 25°C e i 50°C.
Qual è la temperatura dell’acqua per gli impianti di riscaldamento a pavimento?
Ad esempio, a seconda se si possiede un impianto di riscaldamento con i classici termosifoni in ghisa o uno più moderno a pavimento. La temperatura dell’acqua per gli impianti a radiatori tradizionali solitamente è intorno ai 60 – 80 ° C, mentre scende intorno ai 40 – 50 ° gradi per gli impianti di riscaldamento a pavimento.
Come scegliere la temperatura ideale per ogni stanza della casa?
Riscaldamento: come scegliere la temperatura ideale per ogni stanza della casa. Come ha recentemente ricordato sul proprio sito ufficiale il Ministero della Salute, la temperatura ideale da tenere in casa durante il periodo invernale è tra i 18 e i 22 gradi.
Quando entrerà in funzione il riscaldamento condominiale?
La prima data individuata per l’accensione del riscaldamento è il 15 ottobre 2020 quando entreranno in funzione i termosifoni nei Comuni che fanno parte della Zona E individuata dal decreto. Giovedì 15 ottobre 2020 parte il riscaldamento condominiale nelle città seguenti (da Nord a Sud):