Sommario
Quando tagliare gli steli dei Gigli?
Dopo che il fogliame è diventato giallo ed è appassito (di solito in autunno) si può tagliare a livello del suolo. Usa un paio di forbici taglienti, pulite, forbici da giardino o cesoie. Meglio ancora, attendi che il fogliame sia davvero morto, di color marron e completamente appassito.
Quanto durano le calle?
Le piante di calla fioriscono per un periodo abbastanza prolungato, che dura svariate settimane; le piante rimangono verdi e rigogliose per alcuni mesi dopo la fioritura, e quindi nel vaso avremo soltanto le foglie.
Come potare un giglio?
Come Potare i Gigli
- Decidi se è necessario potare i tuoi gigli.
- Recidi i capolini dei fiori appassiti dai tuoi gigli durante tutta la stagione di crescita.
- Attendi che il fogliame sia morto e avvizzito prima di potare.
- Ripianta i tuoi gigli in un contenitore (opzionale).
- Pota il fogliame a livello del suolo.
Quanto durano le calle in vaso?
I gigli di Calla (noti anche come gigli Arum) si mantengono bene in un vaso, a volte fino a due o tre settimane nelle giuste condizioni. Le Calle sono bellissimi fiori, perfetti per aggiungere un tono luminoso a una stanza o per dare un tocco speciale a un bouquet da sposa.
Come si conservano le calle?
Le calle allevate in vaso durante l’inverno vanno riparate dal freddo e dia venti gelidi. Per evitare che l’apparato radicale subisca danni a causa di repentini sbalzi termici si consiglia una leggera pacciamatura composta da foglie secche o paglia. Durante il riposo vegetativo è opportuno eliminare anche il sottovaso.
Quando mettere a dimora i bulbi di ciclamino?
La semina del ciclamino avviene in estate, tra luglio e settembre. I semi del ciclamino sono molto piccoli. Potrebbe risultare utile mescolarli con un po’ di sabbia per facilitare la distribuzione sul terreno. Potrete seminare il ciclamino in un vaso rettangolare o in un vassoio.
Quali sono le controindicazioni del polline?
Polline, controindicazioni. Anche il polline presenta alcune controindicazioni, la più importante è senza dubbio quello di essere una sostanza potenzialmente allergizzante.
Come conservare il polline d’api?
Il polline d’api è un prodotto molto delicato e una volta conservato (congelato o disidrato per aumentare la conservabilità) deve riportare sulla confezione un’apposita etichetta che prevede tra le altre cose, il termine minimo di conservazione (da consumarsi entro il
Quali sono le caratteristiche del polline d’api?
Tipologie del polline d’api e costi medi. Composizione e caratteristiche del polline variano in base al periodo di produzione, alle specie floreali. In ogni caso l’ideale sarebbe consumare quello fresco, appena raccolto,conservandolo in una busta chiusa in frigorifero.
Quali sono gli effetti collaterali dell’allergia al polline?
Effetti collaterali che possono comparire in caso di reazione allergica al polline sono bruciore e pizzicore della gola e del cavo orale, gonfiore della lingua, congiuntivite, rinite e altro. Altre possibili controindicazioni sono un effetto troppo forte sull’intestino che può generare diarrea o altri