Sommario
- 1 Quando si verifica un indebita percezioni di erogazioni contributi a danno dello Stato?
- 2 A quale autorità devono essere trasmessi gli atti redatti in occasione della rilevazione di un indebita percezione nel settore delle spese dirette?
- 3 Cosa sono gli artifizi?
- 4 Chi ha precedenti penali può partecipare a concorsi pubblici?
- 5 Come si definisce l’amnistia?
- 6 Come era prevista l’amnistia in Italia?
Quando si verifica un indebita percezioni di erogazioni contributi a danno dello Stato?
2. Quando la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a euro 3.999,96 si applica soltanto la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da euro 5.164 a euro 25.822.
A quale autorità devono essere trasmessi gli atti redatti in occasione della rilevazione di un indebita percezione nel settore delle spese dirette?
In base alla normativa europea, i casi di irregolarità, compresi quelli di sospetta frode e frode accertata, riferiti sia al settore delle entrate che al settore delle spese, devono essere segnalati dagli Stati membri alla Commissione europea – Ufficio europeo Lotta Antifrode (OLAF).
Cosa si intende per malversazione?
– Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio che si appropria o comunque distrae, a profitto proprio o di altri, denaro o qualsiasi cosa mobile non appartenente alla pubblica amministrazione, di cui egli ha il possesso per ragione del suo ufficio o servizio (il notaio …
Cosa si intende per artifizi e raggiri?
In altri termini, è artifizio ogni comportamento idoneo a far apparire ciò che non esiste, o a nascondere ciò che esiste, e che agisca sulla realtà esterna 8. Per raggiro si intende ogni attività simulatrice sostenuta da parole o argomentazioni atte a far scambiare il falso col vero 9.
Cosa sono gli artifizi?
– 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito con a. mirabile.
Chi ha precedenti penali può partecipare a concorsi pubblici?
La partecipazione concorsuale è solitamente vietata a chi è stato condannato per reati non colposi: l’unica eccezione è rappresentata dalla riabilitazione penale ovvero l’estinzione del reato in virtù di un percorso di recupero e reinserimento del soggetto che “estingue le pene accessorie ed ogni altro effetto della …
Quando si può dire integrato il delitto di malversazione ai danni dello Stato ai sensi dell’articolo 316 bis del codice penale?
Quanto alla condotta, il reato è integrato non solo nel caso di distrazione «a fini privati», ma anche nel caso di destinazione del finanziamento a soddisfare una finalità di pubblico interesse diversa da quella vincolata, pur anche quando questa fosse stata ritenuta dal beneficiario più urgente e più meritevole di …
Cosa significa malversazione a danno dello Stato?
Sussiste il reato di malversazione a danno dello Stato quando un soggetto non facente parte della pubblica amministrazione riceve da un ente pubblico o dall’Unione europea finanziamenti per determinate opere o attività di pubblico interesse, e non li utilizza per tale scopo.
Come si definisce l’amnistia?
In sostanza l’amnistia può essere definita come un istituto giuridico che viene disposto per legge e che è idoneo a estinguere il reato. Di conseguenza, se ancora non è intervenuta una condanna l’amnistia determina una sentenza di proscioglimento, in caso contrario essa dà luogo alla cessazione
Come era prevista l’amnistia in Italia?
Inizialmente in Italia l’amnistia era prevista con decreto regio come un atto di grazia che il sovrano poteva concedere in virtù dei poteri che gli spettavano, cioè una grazia non diretta ad un singolo caso, ma generalizzata.
Che cosa è l’amnistia e l’indulto?
Diritto costituzionale L’amnistia costituisce una causa di estinzione del reato, mentre l’indulto è una causa di estinzione della pena: pertanto, con l’amnistia lo Stato rinuncia all’applicazione della pena, mentre con l’indulto si limita a condonare, in tutto o in parte, la pena inflitta, senza però cancellare il reato.
Come avviene la concessione dell’amnistia?
La concessione dell’amnistia avviene secondo il procedimento previsto dall’articolo 79 della Costituzione. In esso, in particolare, si prevede che tale provvedimento di clemenza va concesso con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.