Quando si fa la dichiarazione dei redditi 2021 Partita IVA?
la scadenza della prima rata è fissata al 15 settembre 2021; la scadenza della seconda rata è fissata al 30 settembre; la scadenza della terza rata è fissata al 2 novembre 2021 (il 31 ottobre cade di sabato); la scadenza della quarta rata è fissata al 30 novembre 2021.
Quando presentare dichiarazione dei redditi partita IVA?
Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali deve farlo tra il 2 maggio e il 30 giugno.
Quando scade il pagamento del modello Unico?
30 settembre 2019
Entro il 30 settembre 2019 potranno essere effettuati i versamenti in scadenza “tra il 30 giugno e il 30 settembre 2019″ tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale cosiddetti “ISA”.
Quali sono i redditi prodotti dalle società di persone?
I redditi/perdite prodotti dalle società di persone sono imputati in proporzione ai singoli soci, per l’applicazione del principio della trasparenza.
Come sono aggiornate le istruzioni sui redditi di persone?
Modello e istruzioni – Redditi Società di persone (Sp) Le istruzioni e il modello Redditi SP sono stati aggiornati il 27 aprile 2020 . Motivi dell’aggiornamento
Qual è il periodo d’imposta di una società di persone?
Le società di persone hanno il periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, tuttavia, il periodo di imposta può non coincidere con l’anno solare, qualora ci siano situazioni particolari, come: 1 La cessazione dell’attività in corso d’anno; 2 Liquidazione; 3 Trasformazione, scissione, fusione.
Quali sono i regimi speciali di applicazione del reddito?
Regimi speciali di applicazione del reddito: nuovo regime IRI. Le società di persone di natura commerciale possono applicare il regime di tassazione separata denominato IRI che consiste nell’applicazione di una aliquota agevolata del 24% che sfugge alla tassazione per scaglioni di reddito Irpef del socio.