Quali erano gli organi più importanti della Repubblica romana?
Le istituzioni
- I consoli. I due consoli erano i più alti funzionari della Repubblica e venivano eletti ogni anno nei comizi centuriati.
- I pretori. Erano i più alti dirigenti della procedura giudiziaria.
- I censori.
- I tribuni della plebe.
- Gli edili.
- I questori.
- Il senato.
Chi governava durante la Repubblica romana?
Repubblica romana | |
---|---|
Forma di governo | Repubblica con costituzione mista di democrazia, aristocrazia e monarchia. |
Consoli | Elenco |
Organi deliberativi | Senato romano, Comizi |
Nascita | 509 a.C. con Lucio Giunio Bruto e Lucio Tarquinio Collatino |
Che cosa sono le istituzioni romane?
Per organi costituzionali romani si intende l’insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati.
Quali erano le principali istituzioni durante l’età repubblicana?
Consoli, pretori e censori venivano eletti dai comizi centuriati mentre questori ed edili dai comizi tributi; queste magistrature erano ordinarie e i loro poteri venivano passati, solamente in estremi casi di pericolo, a un dittatore che era un magistrato straordinario (nominato da uno dei due consoli) in carica per un …
Come si poteva ottenere la cittadinanza romana?
La concessione come merito e riconoscimento
- Dopo aver servito a Roma per qualche anno nel corpo dei vigili;
- Dopo aver speso una cospicua parte del patrimonio personale per costruire una casa a Roma;
- Dopo aver portato a Roma frumento per un certo numero di anni;
- Dopo aver macinato grano a Roma per anni.
Chi prese il potere a Roma?
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). – Primo imperatore romano (Roma 63 a.
Chi erano i pubblicani romani?
pubblicani Nell’antica Roma, appaltatori delle imposte che pagavano allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigevano per proprio conto.