Sommario
Perché viene prodotto il cerume?
Il cerume è secreto da due diversi tipi di ghiandole, ovvero quelle sebacee e le cosiddette apocrine modificate ceruminose. La funzione del cerume è anzitutto di tipo lubrificante, inoltre questa sostanza è preziosissima al fine di proteggere l’orecchio dagli insetti e da qualsiasi tipo di corpo estraneo.
Come viene eliminato il cerume?
«Si può pulire l’orecchio esternamente con un dito, utilizzando acqua e un detergente non troppo aggressivo. Il cerume può essere tolto anche usando un fazzolettino umido che non deve però essere di carta, perché la carta si sfalda e rischia di entrare nell’orecchio».
Come richiedere invalidità per ipoacusia?
La domanda all’Inps di Accertamento Sanitatio può essere avanzata: o direttamente dal sito stesso dell’Inps, utilizzando il proprio Pin personale (devi richiedere il pin all’Inps. Ecco come fare) utilizzando servizio Invalidità civile – Procedure per l’accertamento del requisito sanitario.
Cosa fare per la pulizia delle orecchie?
Vediamo ora che cosa fare per la pulizia delle orecchie? Il primo passo è capire se le orecchie sono sporche. La manovra che permette una buona visione dell’orecchio si chiama otoscopia. Questa è una manovra medica e il paziente non può farsela da solo. E’ sufficiente andare dal proprio medico di famiglia ed esporre il problema.
Come fare per la pulizia delle orecchie otturate da tappi di cerume?
Per la pulizia delle orecchie otturate da tappi di cerume si consiglia l’applicazione di alcune gocce emollienti direttamente nel canale auricolare, 2 volte al giorno. Continuare il trattamento per 3-6 giorni.
Che cosa è il cerume nelle orecchie?
Il cerume è una sostanza che si forma naturalmente nelle nostre orecchie; così, quando se ne forma poco, non è di certo un problema, ma, anzi, è utilissimo perché intrappola germi e batteri che sono nelle nostre orecchie, aiutandone l’eliminazione in modo naturale.
Come evitare il lavaggio dell’orecchio?
Utilizzare acqua tiepida per la corretta pulizia dell’orecchio: l’utilizzo di un’acqua troppo fredda o eccessivamente calda rispetto la temperatura corporea può provocare vertigini; Non praticare il lavaggio dell’orecchio in caso di otite o perforazione del timpano: un atteggiamento simile può creare forti dolori e vertigini.