Sommario [hide]
In che stato di aggregazione si trova una sostanza alla temperatura di ebollizione?
In particolare, la temperatura di ebollizione è la temperatura alla quale la tensione di vapore di un liquido eguaglia la pressione esterna e il liquido inizia a bollire: essa è una proprietà chimico-fisica di una sostanza pura o miscuglio ed è determinata dai valori di temperatura e pressione in cui coesistono le fasi …
A quale temperatura la sostanza e contemporaneamente solida è liquida?
Per tutto il periodo di tempo in cui coesistono la fase solida e quella liquida, la temperatura rimane bloccata a 327 °C.
Che cosa succede a livello particellare quando una sostanza fonde o bolle?
Le particelle oscillano (vibrano) disordinatamente con una energia cinetica media. Se si riscalda il corpo, l’energia cinetica delle particelle aumenta. Se la temperatura aumenta ancora, fino a raggiungere la temperatura di fusione, il reticolato cristallino viene demolito e le particelle si muovono casualmente.
Qual è lo stato di aggregazione della sostanza a temperatura ambiente?
Le sostanze nello stato aeriforme sono distinte in gas e vapori. Si dicono vapori quegli aeriformi che, a temperatura ambiente, si trovano allo stato liquido, mentre si dicono gas quegli aeriformi che si trovano normalmente allo stato aeriforme.
Come è definita la temperatura a cui coesistono la fase aeriforme e la fase liquida?
La temperatura di ebollizione a una data pressione è una caratteristica di una sostanza pura o miscuglio, detta “punto di ebollizione”, determinata dai valori di temperatura e pressione in cui coesistono le fasi liquida e aeriforme.
Cosa accade a livello particellare durante la sublimazione?
Sublimazione: passaggio di stato da solido a gassoso. Da un punto di vista fisico e chimico, un solido sublima quando alcune delle sue molecole se ne distaccano e si trasformano un gas. Il processo inverso (stato gassoso a stato solido) prende il nome di brinamento.
Quali sono i fattori da cui dipende la viscosità dei liquidi?
Fattori da cui dipende la viscosità. La viscosità dei liquidi diminuisce di norma con l’aumentare della temperatura. Da un punto di vista microscopico e quindi particellare, il valore della viscosità dipende sia dalla forma e dalla grandezza delle molecole sia dall’entità delle interazioni tra esse.
Qual è la viscosità di un fluido?
La viscosità di un fluido (o coefficiente di attrito viscoso) è una grandezza che misura la propensione del fluido a generare attrito interno tra i propri strati in movimento; è una caratteristica che dipende dal tipo di fluido e che riguarda esclusivamente i fluidi reali.
Qual è la temperatura di ebollizione di un liquido?
La temperatura a cui ciò si verifica è detta temperatura di ebollizione, ed il suo valore, per uno stesso liquido, dipende ovviamente dalla pressione esterna. Quindi la temperatura di ebollizione di un liquido è quella temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido diviene uguale alla pressione atmosferica.
Qual è la viscosità dinamica di un liquido?
La viscosità dinamica di un liquido viene calcolata con la legge di Poiseuille. Viscosità cinematica. Oltre alla viscosità dinamica, viene talvolta utilizzata anche la viscosità cinematica v (si legga nì) che corrisponde a: in cui d è la densità del liquido espressa in kg/m 3.