Sommario
Dove trovo il numero di pratica?
Ricordiamo che il numero di pratica o assicurata si trova sulla ricevuta o cedolino che viene rilasciato dallo Sportello Amico delle Poste Italiane quando si invia il kit contenente i moduli e tutta la documentazione per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
Come verificare se una persona ha il permesso di soggiorno?
Accedere al sito della Polizia di Stato La prima cosa da fare è accedere al sito www.poliziadistato.it e cliccare sull’icona con la scritta “Il tuo permesso di soggiorno”. Da qui verrete reindirizzati in un’altra pagina dove potrete scegliere in quale lingua verificare lo stato del vostro permesso di soggiorno.
Come registrarsi sul portale immigrazione?
Come iscriversi sul sito? Ci si può registrare al Portale inserendo dei dati di accesso: nome, cognome, e-mail, password, professione, indirizzo, CAP, località, provincia, nazione. Ai sensi dell’articolo 39, comma 4 bis della Legge del 16 gennaio 2003 n. 3, le Poste offrono dunque un aiuto mediante lo Sportello Amico.
Cosa è il numero di pratica?
Il codice di pratica è uno strumento, a differenza dei manuali e delle guide, orientato a fornire regole sulla corretta pratica e a garantire appropriati livelli qualitativi degli interventi sull’edilizia esistente.
Come registrare il permesso di soggiorno?
Entro 60 giorni dalla data di rinnovo del permesso di soggiorno, recati all’Anagrafe per la dichiarazione. Dopo sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno, se non ti sei presentato, l’Ufficiale d’Anagrafe ti invita a farlo. Trascorsi altri 30 giorni sarai cancellato dall’anagrafe della popolazione residente.
Come richiedere permesso di soggiorno in Italia?
Vi sono 3 requisiti generali per ottenere il permesso di soggiorno: il possesso di un visto d’ingresso, la regolarità dell’ingresso che viene stabilita dal Testo Unico sull’immigrazione e la presentazione della richiesta del permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso.
Cosa significa l identificativo della domanda?
ID domanda (identificativo domanda) si trova sulla ricevuta della domanda inviata online sempre se è stata stampata altrimenti è possibile recuperarla come nella figura sottostante. ID domanda inizia con le prime due lettere della provincia di competenza della Prefettura, ad esempio, TO o MI seguito dai numeri.