Sommario [hide]
Dove collocare la kalanchoe?
Esposizione della kalanchoe In primavera e in estate, è preferibile un’esposizione a est o ovest, mentre da novembre a marzo conviene spostare la kalanchoe in posizione riparata dai venti e in pieno sole, cioè a sud. Se decidete di coltivarla in giardino, l’esposizione ideale è in pieno sole o a mezz’ombra luminosa.
Dove mettere la rosa?
Quando stiamo scegliendo il luogo in cui posizionare le rose in giardino, troviamo una zona soleggiata e areata: il sole favorisce la crescita delle piante, lo sviluppo e la fioritura delle rose. L’esposizione ideale è sud-est o sud-ovest, ma possono accontentarsi anche di una mezza giornata di sole.
Dove tenere le kalanchoe in inverno?
La posizione più indicata è lontana dai termosifoni e in buona luce. Si annaffia ogni 2 settimane, evitando di bagnare le foglie. Con la buona e bella stagione spostarla all’esterno, ma all’ombra. Se i rami della kalanchoe si allungano in modo eccessivo è segno che alla pianta arriva poca luce.
Qual è il significato della Kalanchoe?
Significato della kalanchoe. La kalanchoe è una pianta associata al sorriso e alla felicità. Anticamente, era definita il “talismano della felicit
Quando deve essere rinvasata la Kalanchoe?
Rinvaso annuale. La kalanchoe deve essere rinvasata una volta all’anno, meglio se al termine della fioritura, nel mese di aprile. Utilizzate sempre il terriccio che si usa per i cactus o per le piante grasse in generale, a cui aggiungere della sabbia di fiume per favorire il drenaggio dell’acqua.
Qual è la temperatura ideale per la coltivazione del Kalanchoe?
La coltivazione del Kalanchoe è molto semplice. Sono piante che hanno necessità di molta luce anche sole diretta ma in questo caso devono essere riparate nelle ore di punta durante il periodo estivo. Le temperature ottimali di coltivazione sono tra i 15°C e i 22 °C . Sotto i 10°C la pianta inizia a dare segni di sofferenza.
Qual è la Kalanchoe tomentosa?
La Kalanchoe tomentosa è una pianta perenne originaria del Madagascar con la particolarità di avere le foglie carnose ricoperte da una peluria biancastra molto fitta che le conferisce un aspetto molto vellutato.