Sommario
Cosa succede quando scade un futures?
Alla scadenza, il proprietario del futures dovrà acquistare la commodity sottostante, o, se il sottostante è intangibile, la Clearing House provvederà a compensare il prezzo di acquisto dell’ultimo acquirente con il prezzo di vendita del primo venditore (emittente del futures).
Cosa sono i Mini future?
I Mini Future Certificate sono prodotti che permettono di prendere posizione al rialzo (Mini Future Long) o al ribasso (Mini Future Short) su indici, azioni, valute e materie prime. Sono dotati di un effetto Leva che permette di ampliare i movimenti del sottostante sia al rialzo che al ribasso.
Quando scade il contratto future?
Ogni contratto future arriva a maturazione o scade dopo il giorno finale di trading del mese di scadenza. Ad esempio, il Single Stock Futures di marzo per il titolo AAPL (simbolo che serve ad indicare le azioni Apple) scade alla fine del giorno finale di trading del terzo venerdì di aprile.
Quali sono le caratteristiche dei futures?
I futures hanno caratteristiche standard, come il tipo di attività sottostante, la dimensione del contratto, la scadenza e le modalità di liquidazione, definiti dal mercato in cui vengono negoziati. L’acquirente del futures ha una posizione lunga (è long nel futures), mentre il venditore ha una posizione corta (è short nel futures).
Qual è la posizione dell’acquirente del Futures?
L’acquirente del futures ha una posizione lunga (è long nel futures), mentre il venditore ha una posizione corta (è short nel futures). I contratti future incorporano, quindi, una promessa di seguire una prestazione basata sull’andamento del prezzo di una o più attività (merci, attività finanziarie,
Qual è il termine Future?
Il future è un contratto a termine standardizzato relativo ad un’operazione di acquisto o vendita di una attività finanziaria (underlying) in una data futura, ad un prezzo prefissato (presso di esercizio, o strike price). Con la compravendita dei future, le parti assumo l’obbligo di