Sommario [hide]
Cosa si intende per trasferimenti?
I trasferimenti sono pagamenti unilaterali effettuati da alcuni soggetti economici a favore di altri soggetti economici ( beneficiari ) per scopi sociali o produttivi. In genere, i trasferimenti consistono nel pagamento unilaterale dello Stato a favore dei soggetti beneficiari ( famiglie o imprese ).
Come possono essere i trasferimenti?
Si distinguono in trasferimenti alle famiglie (pensioni, indennità, borse di studio, assegni ecc.) e trasferimenti alle imprese e agli enti (contributi, finanziamenti, premi e così via).
Cosa sono i trasferimenti dallo Stato?
trasferimento pubblico In generale, ogni pagamento unilaterale elargito dal settore pubblico senza corrispettivo in beni e servizi, di solito con fini di redistribuzione delle risorse: per es., i t.
Cosa è la spesa pubblica?
La spesa pubblica, in economia, indica il complesso di denaro di provenienza pubblica che viene utilizzato dallo Stato in beni pubblici e/o servizi pubblici finalizzati al perseguimento di fini pubblici, indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell’obbligazione che ne è titolo.
Cosa sono i trasferimenti erariali?
267/2000, i trasferimenti erariali agli enti locali sono destinati a garantire i servizi locali indispensabili e sono ripartiti in conformità a criteri obiettivi predeterminati, che tengano conto della popolazione, del territorio e delle condizioni socio-economiche, ed in base ad una perequata distribuzione delle …
Come si finanziano i Comuni?
Le risorse Situazione di stress fiscale: ormai i comuni si autofinanziano con tributi e tariffe, perché in media solo l’8% delle risorse correnti deriva da trasferimenti statali, una quota inferiore a quella rilevata nel quadrante Nord-Est (10%) ma superiore a quella del quadrante Sud-Ovest (6%).
Quali sono le voci della spesa pubblica?
Le principali voci di spesa sono le seguenti: 44% spese correnti amministrazione pubblica. 18% redditi da lavoro dipendente. 15% interessi passivi e redditi da capitale.
Come è composta la spesa pubblica?
La spesa pubblica è costituita dall’insieme di mezzi finanziari erogati dalla Pubblica amministrazione per il conseguimento dei fini di interesse pubblico. La spesa è strumento fondamentale per l’attuazione di qualunque attività delle Amministrazioni pubbliche.
Quali sono i tributi degli enti locali?
I tributi locali sono fondi di finanziamento per i servizi che vengono erogati dagli enti locali. Essi comprendono: la Tosap e la Cosap, cioè la Tassa per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche, l’Icpa, cioè l’Imposta Comunale Pubblicità e Affissioni, e l’Iuc, cioè l’Imposta Unica Comunale su casa e rifiuti.
Cos’è il fondo di riserva comunale?
Il fondo di riserva è previsto dalla normativa in materia di enti locali. Si tratta di un accantonamento utilizzato (eventualmente) a discrezione della Giunta per far fronte a spese impreviste collegate al bilancio dell’ente.
Quali sono le spese di investimento enti locali?
l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria di beni immobili, costituiti da fabbricati sia residenziali che non residenziali;la costruzione, la demolizione, la ristrutturazione, il recupero e la manutenzione straordinaria di opere e impianti;l’acquisto di impianti, macchinari.
Cosa comprende la spesa pubblica G?
Sono trasferimenti l’erogazione di denaro alle famiglie prive di reddito, alle nuove imprese, le pensioni, gli assegni familiari, i contributi alla produzione, il credito a tassi agevolati, ecc. Interessi passivi.